Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politiche Di Sicurezza E Cambiamento Globale

ISBN/EAN
9788820407902
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunic. Ist. Mutamento sociale. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

33,00 €
Il crollo dell'Unione Sovietica e i cambiamenti mondiali che da allora si sono succeduti hanno colto di sorpresa persino osservatori attenti. Il declino americano, l'ascesa cinese e di altri grandi paesi non europei (i cosiddetti BRICS), la presenza di guerre interne più che tra stati, la crisi finanziaria, la Primavera araba sono soltanto alcuni degli eventi che rendono difficile pensare ai grandi temi della politica mondiale con concetti utilizzati in passato. Tra questi, ad essere messo in discussione è soprattutto il concetto centrale delle relazioni internazionali: la sicurezza. Questo volume è scritto per chi - studiosi e studenti, professionisti delle relazioni e delle comunicazioni internazionali, cittadini attenti - sia interessato a fare il punto sulle politiche di sicurezza degli stati in un mondo in cui gli stati stessi stanno cambiando. Le variazioni in tali politiche rivelano la trasformazione di attori, pratiche, norme e istituzioni del sistema politico internazionale, e finiscono essi stessi con l'incidere sui processi di cambiamento a livello planetario. Attraverso il dialogo tra approcci teorici e analisi empiriche, il volume indaga le direttrici del mutamento in un settore sempre più multidimensionale che obbliga a ripensare obiettivi, modalità di intervento, pratiche e istituzioni per prospettare soluzioni ai problemi della sicurezza nel mondo contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Monteleone Carla
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Comunic. Ist. Mutamento sociale. Ricerche
Lingua Italiano
Indice Antonio La Spina, Prefazione Carla Monteleone, Introduzione. Sicurezza e cambiamento Fulvio Attinà, Sulla strada di Wendt: tendenze e pratiche della cooperazione sulla sicurezza Carla Monteleone, La coalizione transatlantica nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite Andrea Locatelli, Politica estera e politica di difesa di una potenza egemonica. Gli Stati Uniti nel periodo post-bipolare Stefano Ruzza, Gli attori armati non-stato negli scenari di sicurezza contemporanei Francesca Longo, Il Security Sector Reform e la sicurezza internazionale: il ruolo dell'Unione Europea Angela Pennisi di Floristella, L'UE e l'ASEAN: nuove prospettive per una cooperazione interregionale in materia di sicurezza Andrea Ciambra, Politiche energetiche e sicurezza. Vincoli ed opportunità nella dimensione europea Marina Calculli, Interesse nazionale e ridefinizione delle alleanze inter-arabe dopo le intifadhe del 2011: vecchi e nuovi attori politici di fronte al mutamento del sistema regionale Stefania Panebianco, L'Unione Europea "potenza divisa" nel Mediterraneo Michela Ceccorulli, Sonia Lucarelli, Security governance, Copenaghen e Parigi: verso un approccio di sintesi allo studio della sicurezza Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio