Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politiche Della Sicurezza. Dalla «polizia Comunitaria» Alla «tolleranza Zero»

ISBN/EAN
9788856811018
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

24,00 €
La tolleranza zero, vuoto slogan mediatico o efficace attività di polizia che sia, è stata presentata nell'ultimo decennio come l'efficiente politica della sicurezza in grado di risolvere i gravi problemi della criminalità della città di new york. Dopo una serie di 'pellegrinaggi' nella grande mela per osservare sale operative, agenti e autopattuglie all'opera, alcuni tecnici e politici sono rientrati in europa folgorati dalle nuove concezioni mediatico-operative messe in atto sulle rive dell'hudson, ben decisi a ripeterle nei loro paesi. L'attuale richiesta di sicurezza, reale ma enfatizzata da mass media e classe politica, ha creato terreno fertile per gli epigoni di bratton e giuliani, rispettivamente capo della polizia e sindaco di new york negli anni novanta. In alcuni casi, gli eccessi sono stati tali da preoccupare gli stessi sindacati di polizia, che, in gran parte, hanno mostrato un rassicurante spirito critico al riguardo. Il seminario internazionale organizzato a genova dall'associazione nazionale funzionari di polizia di pubblica sicurezza ha riunito una serie di esperti chiamati ad analizzare la tolleranza zero, i suoi limiti e le sue alternative. I loro interventi, raccolti in questo libro e arricchiti dalle osservazioni di alcuni sindaci, rappresentano un contributo per chi, tecnico e politico, voglia approfondirne la conoscenza.

Maggiori Informazioni

Autore Carrer Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Vittorio Borraccetti, Prefazione Francesco Carrer, Tolleranza zero: un quadro d'insieme Mathieu Zagrodzki, Le politiche di sicurezza in Francia, fra polizia di prossimità, tolleranza zero e cultura del risultato Francesc Guillen, Dalle "finestre rotte" alla lotta contro la delinquenza: alcuni passaggi perduti Jean-Claude Salomon, La realtà degli Stati Uniti: dalla tolleranza zero alla polizia di prossimità Luigi Soriano, I modelli di intervento per prevenire e controllare la criminalità urbana Daniela Stradiotto, La partecipazione quale principio cardine nei processi di gestione della sicurezza Paolo Pisa, Limiti del sistema penale e alternative preventive-repressive Ignazio M. Marino, Principio autonomistico e funzioni di pubblica sicurezza Roberto Mangiardi, Il ruolo della polizia locale nella sicurezza urbana Francesco Carrer, La posizione di alcuni sindaci Raffaele Miele, Immigrazione e sicurezza: proposte, spot e provvedimenti Giovanni Aliquò, La polizia amministrativa tra libertà,diritti e prevenzione, Uno strumento da potenziare Giuseppe Tiani, Riflessioni su un modello di sicurezza tra centralismo e federalismo Enzo Marco Letizia, Postfazione Gli autori.
Stato editoriale In Commercio