Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica Urbana E Dinamica Dei Sistemi Territoriali. Attori E Strategie Nell'europa Degli Anni Novanta

ISBN/EAN
9788846435040
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
208

Disponibile

33,00 €
Nel corso degli anni novanta giungono a maturazione vari processi, tra loro strettamente interdipendenti, che modificano radicalmente la cultura e gli approcci alle politiche urbane e territoriali nei paesi europei. I processi di ristrutturazione dello Stato e delle funzioni istituzionali sotto la pressione delle esigenze di riequilibrio dei bilanci pubblici, l'internazionalizzazione economica e finanziaria, la riorganizzazione in senso reticolare di imprese e sistemi di produzione, la crescita della frammentazione sociale che si esprime ora in domande ed interessi sempre più numerosi e complessi, sono tutti fattori che tendono a modificare i comportamenti, le strategie e le azioni dei governi locali. Le politiche di rigenerazione urbana condotte per fronteggiare i fenomeni di declino industriale consolidati nei due decenni precedenti si affiancano sempre più spesso a strategie di tipo competitivo, che si aprono dal livello locale a quello dei sistemi urbani e regionali, ponendo nuove e complesse questioni alle pratiche e agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Il presente volume si propone di indicare una lettura trasversale di tali fenomeni, cercando di cogliere tendenze evolutive e aspetti critici che siano riconducibili ad una prospettiva europea. È in quest'ottica, infatti, che viene posta particolare attenzione al ruolo e alle competenze assunte sui temi territoriali dall'Unione europea, quello cioè che si ritiene il principale tra gli attori emersi negli anni novanta e in grado di incidere in maniera significativa sulla costruzione delle politiche locali rivolte alle città e al territorio. Ignazio Vinci (1970), è dottore di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale presso il Dipartimento Città e Territorio dell'Università di Palermo, dove svolge attività di ricerca nel campo delle politiche urbane, del rapporto tra programmazione regionale e pianificazione locale, del ruolo del patrimonio territoriale nei processi di sviluppo locale. È docente a contratto di Politiche urbane e territoriali presso la Facoltà di Architettura di Palermo e il Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale. Per conto del Formez svolge inoltre attività di consulenza nei settori dello sviluppo locale e della progettazione integrata territoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Vinci Ignazio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice Stato, politica e istituzioni nell'evoluzione dei sistemi territoriali (Il declino degli stati nazionali; Economia e territori; Nuove morfologie istituzionali: dallo Stato-nazione allo Stato-rete; Il concetto di governance e la sua applicazione al contesto europeo; La governance urbana) Regioni e regionalismi d'Europa (La rinascita della questione regionale tra dinamiche globali e identità territoriale; Regioni tradizionali e neo-regioni: coesione sociale e nuovi fattori competitivi; L'agire progettuale come spazio delle nuove regionalità; L'organizzazione reticolare dello spazio economico e politico; L'attitudine dei sistemi locali a sostituirsi alle regioni tradizionali: una peculiarità italiana; Riforme istituzionali e riscoperta del locale: la microregionalità nelle nuove forme di programmazione nazionale; I Patti territoriali in Italia; I Pays in Francia) Declino e rigenerazione della città europea (La questione urbana in Europa: un'introduzione; Il declino della città di antica industrializzazione; La rigenerazione urbana nelle città di antica industrializzazione; Rotterdam; Dortmund; Glasgow; Amburgo; La rigenerazione urbana attraverso le politiche culturali; Competizione urbana e ricerca della dimensione internazionale: città-impresa e politica estera dei governi locali; Alleanze dentro la città: coalizioni urbane e partnership tra pubblico e privato; Partnership e approcci integrati nell'esperienza inglese) Radici culturali e spazio istituzionale per le politiche urbane in Europa (Un quadro dei fattori di influenza sulle pratiche di pianificazione negli anni novanta; Tradizioni e stili nell'approccio alle politiche territoriali in ambito europeo; Uno sguardo tra i sistemi di pianificazione europei attraverso tre coppie dialettiche; Sistemi centralizzati e sistemi localizzati; Approcci strategici e approcci ordinativi-regolativi; Pianificazione rigida e pianificazione flessibile) Il nuovo attore nella costruzione delle politiche urbane e territoriali degli anni novanta: l'Unione europea (La dimensione territoriale nei trattati delle Comunità europee; Lo spazio europeo come sistema: documenti di analisi, strategie e prime opzioni politiche; I documenti degli anni ottanta; Europa 2000; Europa 2000+; Il Compendium dei sistemi di pianificazione nell'Unione europea; Il quadro di orientamento per le politiche urbane e territoriali comunitarie: lo Schema di sviluppo dello spazio europeo (Ssse); Il processo di formazione dello Ssse; La versione finale dello Ssse; Dimensione urbana e dinamica dei sistemi territoriali nella versione finale dello Ssse; Gli orientamenti della politica regionale nel decennio 1989-1999; La programmazione dei fondi strutturali nel periodo 1989-1993; La programmazione dei fondi strutturali nel periodo 1994-1999; Le politiche di interesse territoriale nella nuova programmazione 2000-2006; I Progetti integrati territoriali nelle regioni italiane dell'Obiettivo 1) L'approccio e gli strumenti dell'intervento comunitario nelle aree urbane (La politica per le città; I Progetti Pilota Urbani (1990-99); Dodici esperienze europee in quattro aree tematiche nel campo dei Progetti pilota urbani; Progetti riguardanti il recupero di tessuti storici degradati interni alle aree urbane (Dublino, Bsançon, León); Progetti miranti alla promozione economica e all'apertura internazionale della città (Montpellier, Tolosa, Anversa); Progetti riguardanti la riqualificazione di settori urbani colpiti da degrado ecologico e ambientale (Atene, Falun e Börlange, Leicester); Progetti riguardanti la lotta alla disoccupazione e all'emarginazione sociale (Bilbao, Londra, Randers); L'Iniziativa comunitaria Urban; Distribuzione, aspetti finanziari e amministrativi del Pic Urban 1994-99; Le diverse aree di intervento: tre programmi per tre temi di politica urbana; Il programma Urban di Liverpool; Il programma Urban di Roma; Il programma Urban di Palermo; L'approccio comunitario alle politiche urbane: alcuni elementi di sintesi)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: