Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica Sociale E Sviluppo. Per Un'analisi Critica

ISBN/EAN
9788820466268
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
184

Disponibile

29,50 €
Nello scenario delle scienze sociali la politica sociale e lo sviluppo rappresentano due tematiche particolarmente controverse. Ciò accade per la prima a causa delle incertezze a definirne le finalità (integrazione e controllo o redistribuzione delle risorse e giustizia sociale?). Accade inoltre per la convinzione (errata) che essa dipenda dalle risorse che si rendono disponibili economicamente e per la difficoltà (effettiva) a misurare concretamente i risultati degli interventi operativi. Analogamente, anche per la seconda non mancano i motivi seri di disputa. Basti pensare ai fallimenti di tante strategie, malgrado l'ampiezza delle risorse mobilitate, ed all'ambiguità degli esiti che si producono (crescita o subalternità?). Curioso è poi, ma molto significativo, che quando si ragiona di sviluppo sociale si finisca sempre per considerare soltanto indicatori economici. L'indagine che qui si presenta è diretta a verificare la congruità degli approcci concettuali ed a delineare delle proposte precise di modelli conoscitivi. Verifica e proposte ruotano attorno al problema classico del ruolo delle scelte di valore nell'ambito della conoscenza sociale: ogni pezzo di questa conoscenza, dalle più semplici proposizioni al più sofisticato modello analitico, porta con sé i segni delle opzioni, consapevoli o meno, dei suoi protagonisti. La soluzione che si prospetta per tale problema è costruita attraverso una riconsiderazione particolare della teoria dell'attore non si tratta di rintracciare ambiti di realtà che non dipendano da quelle scelte; né di pretendere che esistano valori condivisi da tutti; ma di perlustrare le condizioni che rendono possibile ed affidabile la I comunicazione reciproca. Il saggio si rivolge soprattutto a studiosi-studenti ed a operatori sociali come occasione per una più avvertita comprensione e trattazione delle tensioni sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggeri Fedele
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 165
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Politica e servizio sociale: annotazioni per un modello conoscitivo Premessa 1. Problemi e tematiche 1.1. I problemi presenti 1.2. Due prospettive tematiche 2. Alcune emergenze empiriche 2.1. Il caso dell'Europa occidentale 2.2. Problemi interpretativi 3. Per una tipologia 3.1. Una prima possibilità 3.2. Una seconda possibilità 2. Sulle possibilità di lettura sociologica dei problemi relativi allo sviluppo: le connessioni con la politica ed il servizio sociale Premessa 1. Sviluppo come problema non-economico 1.1. A proposito della subalternità 1.2. A proposito dei 'limiti sociali' 2. Prospettive di soluzione per un problema non-economico 2.1. Per un modello interpretativo 2.2. Le possibilità di un modello e la politica sociale 3. Meccanismi organizzativi, trasparenza, servizio sociale 3.1.Vincoli/possibilità dei meccanismi organizzativi 3.2. Trasparenza ed intervento sociale 3. Per una teoria dell'attore Premessa 1 .Esigenze e problemi per una teoria dell'attore 1.1. Le necessità di un approccio sociologico 1.2. Confrontabilità-comunicabilità: un problema senza soluzioni? 2. Possibilità di una teoria dell'attore 2.1. Le possibilità della sociologia 2.2. Le incertezze dell'analisi sociologica 3. Due tesi per un modello teorico 3.1. L'attore come decisore dialogato 3.2. La consistenza reciproca di attore e sistema Conclusione Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: