Politica. Rappresentazioni E Tecniche Di Governo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068944
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 288
Disponibile
20,00 €
Ragionar di politica a partire da una situazione che ci opprime, ci irrita, eppure apre, forse, spiragli per nuove possibilità, nuove configurazioni della scena. Questo libro invita a pensare cosa sia la politica, a partire da una cartografia sia delle posizioni teoriche che mostra accostamenti, alleanze, antagonismi, rovesciamenti sia delle pratiche, che hanno trasformato e stanno trasformando nell'ultimo trentennio la sua autocomprensione classicomoderna e allargandone l'orizzonte concettuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bazzicalupo Laura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 159 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Crisi e trasformazione delle pratiche politiche Avvertenze metodologiche: politica e filosofia politica Verità e potere: il discorso politico e le pratiche 1. Rappresentazioni della coesistenza: l’ordine Cos’è la politica. Il ruolo della rappresentazione nell’istituzione del “comune” L’immagine della comunità nel dispositivo premoderno: dall’antropologia all’aristotelismo Teologia politica e teologia economica La modernità e il persistere della teologia politica: lo Stato sovrano e il contratto La rappresentazione dello Stato democratico: l’unità, il popolo, la rappresentanza. Eticizzazione e socializzazione della politica Incrinature nella rappresentazione sovrana: il dispositivo disciplinare affianca quello sovrano La rappresentazione economica della politica Correttivi morali e giuridici alla politica 2. Globalizzazione, governamentalità, poteri sociali La crisi della rappresentazione La globalizzazione: la fine del fuori Governamentalità biopolitica Pensare la politica in chiave post-fondazionale Il pensiero femminista tra gender studies e differenza 3. Poteri e identità: post-colonialismo La risorsa simbolica dell’identità In comune: solidarietà, rappresentazione simbolica e/o debito Appartenenza: legame libidico e paranoia. Il contributo delle categorie lacaniane Rappresentazioni identitarie del soggetto politico Il multiculturalismo liberale Decostruzione della cultura/identità Rotte di identità. Identità situate. Identità performative Spazio pubblico e identità performativa: Arendt e Butler Postcolonial studies: Spivak, Said, Chatterjee Conclusioni aperte sul tema dell’identità e dell’impersonale 4. Poteri e soggetti Potere e soggetto Ripensare il potere Osservazioni sulla natura simbolica del potere Potere generativo Potere produttivo e relazionale: Michel Foucault Potere e libertà: dalla resistenza alla parresia 5. Rappresentazioni della coesistenza: conflitto e democrazia La rappresentazione democratica: il posto vuoto del potere L’eccedenza di senso dell’universale democratico: popolo ed égaliberté La crisi della liberal-democrazia aggregativa (Schumpeter): correttivi interni La democrazia deliberativa: dal modello normativo alla partecipazione concreta La doppia anima della democrazia partecipativa: lobbies ed esperienze di autogoverno La democrazia radicale Democrazia e contingenza Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: