Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Una politica per l'oltreconfine. Le relazioni italo-britanniche nell'Etiopia nord-occidentale (1902-1914)

ISBN/EAN
9788854801417
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
260

Disponibile

14,00 €
A partire dagli inizi del Novecento l’interesse verso le regioni nord-occidentali dell’Etiopia rappresentò una delle principali costanti della politica italiana nel Corno d’Africa. Tali regioni, infatti, sarebbero state per diversi anni considerate dalle autorità coloniali e diplomatiche le zone dell’Abissinia più promettenti dal punto di vista economico, quelle sulle quali si sarebbe dovuta concentrare l’opera di penetrazione politico-commerciale dell’Italia, nella prospettiva di inserirle stabilmente nell’orbita dell’influenza italiana. Tuttavia, queste ambiziose aspirazioni dovettero ben presto confrontarsi con l’agguerrita e dinamica concorrenza britannica. A seguito della rioccupazione del Sudan, infatti, anche Londra cominciò a manifestare una crescente attenzione nei confronti dei territori occidentali e nord-occidentali dell’Abissinia, in precedenza trascurati dalla diplomazia inglese, come dimostra la cessione all’Italia dell’esclusività dei diritti di influenza sull’intera Etiopia, realizzatasi con i protocolli del 1891. Furono soprattutto i programmi per la valorizzazione agricola delle pianure sudanesi formulati dalle autorità anglo-egiziane all’indomani della riconquista e incentrati sulla produzione in massa del cotone nelle vaste province equatoriali del Gezira, del Sennar e del Cordofan, a determinare questo nuovo orientamento della politica britannica. Tali progetti, infatti, richiedendo la disponibilità di enormi quantità di risorse idriche per l’irrigazione, evidenziarono la necessità di impostare un piano unitario di disciplina delle acque del Nilo in grado di far fronte in maniera efficace alle relative esigenze del Sudan e dell’Egitto. Questo lavoro, basato su un’ampia ricerca documentaria, intende dunque analizzare il modo in cui il rispettivo interesse verso le regioni nord–occidentali dell’Etiopia abbia influito sulle relazioni italo-britanniche riguardo all’Abissinia negli anni che vanno dal 1902 al 1914.

Maggiori Informazioni

Autore Malgieri Giampaolo
Editore Aracne
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg