Il 2024 è stato l'anno del consolidamento del governo Meloni, anche grazie al successo di Fratelli d'Italia nelle elezioni europee e regionali e ad uno stile assertivo della premier, nel rispetto degli impegni europei e internazionali, seppure in una cornice di apparente continuità con la retorica precedente all'ingresso a Palazzo Chigi. È in questa luce che i vari capitoli del volume esaminano i risultati delle elezioni tenute nel corso dell'anno, lo stato della coalizione di centro-destra e i principali temi della sua agenda. A cominciare dal progetto di riforma costituzionale sul cosiddetto premierato e dalla legge sull'autonomia differenziata per le regioni a statuto ordinario, fino alla politica estera, in una fase dominata dal perdurare dalla guerra di aggressione russa all'Ucraina e dall'intervento militare israeliano a Gaza. Il volume esamina infine la sfida sociale sempre più acuta dei femminicidi, che fatica a trovare una risposta nelle scelte delle istituzioni politiche.
Maggiori Informazioni
Autore
Bull Martin; Polverari Laura
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Lingua
Italiano
Indice
Gli avvenimenti del 2024, a cura di Valentina Porta Introduzione. Il governo Meloni: consolidamento e ritorno alla politica, di Martin Bull e Laura Polverari Politica 1. Le elezioni europee del 2024 in Italia, di Vincenzo Emanuele e Diego Garzia 2. Le relazioni del governo italiano con l’Ue e i leader politici europei e internazionali (G7), di Nicoletta Pirozzi 3. La coalizione di governo, di Lorenzo Castellani Istituzioni 4. La riforma costituzionale del «premierato», di Nicola Lupo 5. Autonomia differenziata, di Luca Bianchi e Francesco Prota 6. Navigare nei tre cerchi: la politica estera dell’Italia sotto il governo Meloni, di Ruth Hanau Santini e Edoardo Baldaro 7. Gli italiani e le guerre, di Davide Angelucci e Pierangelo Isernia 8. Di genere si muore: i femminicidi in Italia, di Paola Degani Appendice documentaria, a cura di Valentina Sartori Notizie sugli autori