Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica Ed Economia Nella Sicilia Greca

ISBN/EAN
9788843017201
Editore
Carocci
Collana
Dip. Di storia. Univ. Sassar. Nuova serie
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
212

Disponibile

21,60 €
L'analisi del rapporto tra politica ed economia, problematica nello studio di ogni periodo storico, rivela aspetti di peculiare complessità nel caso delle società antiche e, specificatamente, della storia greca. Il tema, dibattuto sin dalla fine dell'Ottocento, offre lo spunto per un'approfondita riflessione sulla storia della Sicilia antica. Tra le città dell'isola, Siracusa è di certo quella che ha maggiormente attratto l'attenzione degli storici greci ed è, perciò, un valido punto di partenza. Galvagno esamina quindi i rapporti tra Greci e Fenici intorno alla fine del VI e agli inizi del V secolo a.C. e fra Greci e Siculi in un momento chiave nella storia dei due popoli, come quello segnato dalla personalità del capo siculo Ducezio. Completa il volume, infine, un'analisi della situazione politica interna della Siracusa del IV secolo a.C. tra Dione e Timoleonte, per evidenziarne le dinamiche economiche e sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Galvagno Emilio
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Dip. Di storia. Univ. Sassar. Nuova serie
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice 1. Il logos erodoteo su Gelone e la cosiddetta prima guerra punica/Greci e Cartaginesi tra VI e V secolo/Dorieo, Gelone e il problema degli empori "liberati"/Genesi e significato del logos erodoteo su Gelone/ Gelone, i Greci e il problema dell'egemonia/ Hegemonia in Erodoto e Tucidide/Gelone, Erodoto e l'Atene di Pericle/Donari e "propaganda" dei Dinomenidi/La Sicilia all'inizio del V secolo/Erodoto, Giustino e lo scontro con i Cartaginesi 2. Politica ed economia dei Siculi nel V secolo a.C./I Siculi e le tirannidi/Ducezio/ Ducezio, Agrigento, Siracusa e la fondazione di Kalè Akté/I Siculi dopo Ducezio/I Siculi tra Siracusa e Atene Appendice. I Siculi, Atene e la tradizione storiografica La Sicilia tra Dione e Timoleonte/La tradizione/Dione e Timoleonte: i preparativi per le imprese/Dione e Cartagine/Dione, le città greche e la propaganda accademica/Il patrimonio di Dione/Dione a Siracusa/Grecia e Sicilia intorno alla metà del IV secolo/ L'impresa di Timoleonte/L'economia della Sicilia/Platone, Dione e Timoleonte/Finanze e questione agraria/Dione e Speusippo
Questo libro è anche in: