Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica e tecnologie. Spazio pubblico e privato della conoscenza nella società dell'informazione

ISBN/EAN
9788843053988
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
200
20,80 €
Il rapporto tra nuovi media, politiche e territorio supera i confini della sperimentazione e diviene 'creativo' nei modi di interpretare politiche e strategie sulle specificita' territoriali, produttive, culturali, educative, formative; in tal senso la centralita' della nuova rivoluzione tecnologica non e' attribuibile alla conoscenza e all'informazione in quanto tali, ma alla loro applicazione a dispositivi che generano conoscenza e rendono possibile la percezione del senso di cio' che viene comunicato. In questo quadro e' pienamente inscritta tutta la necessita' di scoprire nuovi ambiti per la promozione e ideare nuove metodologie per la formazione culturale, attivando opportunita' in cui, accanto ai servizi ad alto valore aggiunto tecnologico, serviranno sempre piu' creativita' e partecipazione attiva.

Maggiori Informazioni

Autore Preite Gianpasquale
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 534
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Politiche pubbliche e conoscenza 1. Comunicazione pubblica, istituzioni e conoscenza di Gianpasquale Preite 2. La gestione dell’informazione e il sistema pubblico di connettività di Marco Mancarella 3. La formazione in rete nell’amministrazione digitale. Elementi per una policy dell’e-Learning di Donato A. Limone Parte seconda. Economia della conoscenza 4. Capitalismo cognitivo: il falso dilemma fra continuità e discontinuità di Carlo Formenti 5. Economia della conoscenza, apprendimento organizzativo e mediazione tecnologicadi Manola Mazzotta Parte terza. Partecipazione democratica 6. La democratizzazione dell’informazione nell’era della globalizzazione di Ughetta Vergari 7. Le comunità virtuali. Aspetti informatico-giuridicidi Gianluigi Fioriglio Parte quarta. Scenari digitali e nuovi media 8. "Federica". Un approccio modulare allo studio fra weblearning e situated learning di Rosanna De Rosa 9. Media e politica: l’emittenza regionale pugliese di Alessia Mandato Gli autori
Stato editoriale Fuori catalogo