Politica e società. Introduzione alla sociologia politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815119551
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 3
- Pagine
- 301
Disponibile
26,00 €
Dimensione sociale e dimensione politica sono così strettamente interconnesse da non poter essere studiate separatamente: una sovrapposizione che chiama in causa la sociologia politica, nella quale confluiscono gli apporti del sapere sociologico e di quello politologico. Oggetto elettivo di studio della sociologia politica è una serie di concetti e fenomeni - potere, legittimità, partecipazione, ideologia, opinione pubblica - che si collocano tra la sfera dello stato e la sfera della società. Questo manuale - qui presentato in una nuova edizione adattata al contesto italiano - costituisce un'efficace introduzione a tale disciplina di confine.
Maggiori Informazioni
Autore | Rush Michael |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: INTRODUZIONE 1. Cos'è la sociologia politica? PARTE SECONDA: LO STATO, IL POTERE E L'AUTORITÀ 2. Lo stato e la società 3. Potere, autorità e legittimità 4. La distribuzione del potere PARTE TERZA: COMPORTAMENTO POLITICO E SOCIETÀ 5. La socializzazione politica 6. La partecipazione politica 7. Il reclutamento politico PARTE QUARTA: COMUNICAZIONE POLITICA, OPINIONE PUBBLICA E IDEOLOGIA 8. La comunicazione politica 9. Opinione pubblica e società 10. Ideologia e società PARTE QUINTA: COME CAMBIA LA SOCIETÀ. RIVOLUZIONE, SVILUPPO E MODERNIZZAZIONE 11. La rivoluzione 12. Le teorie dello sviluppo e della modernizzazione PARTE SESTA: CONCLUSIONI 13. Il futuro della sociologia politica Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: