Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica E Societa' In Italia

ISBN/EAN
9788846421272
Editore
Franco Angeli
Collana
Centro studi di scienza politica paolo farneti - di
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
1008

Disponibile

73,00 €
Per quasi mezzo secolo il sistema politico italiano è stato caratterizzato da una forma stabile di democrazia multipartitica, fondata su equilibri politici instabili, che pur tra molte contraddizioni ha saputo garantire il pluralismo dell'identità e degli interessi in un quadro di progressivo sviluppo. Ma a partire dai primi anni novanta la politica non è più stata in grado di rispondere alle esigenze della società ed è iniziata una controversa fase di transizione. Uno dei maggiori limiti del dibattito in corso è quello di aver concentrato l'attenzione soprattutto sugli aspetti formali, lasciando in ombra il rapporto tra politica e società. E su questo terreno che rinasce l'interesse per un'interpretazione sociologica del cambiamento politico.

Maggiori Informazioni

Autore Marletti Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Centro studi di scienza politica paolo farneti - di
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Volume I - Carlo Marletti , Presentazione Leadership, partiti e forme di governo Carlo Marletti , Le interpretazioni della crisi italiana e i confini mobili della politica Luciano Cavalli , Leadership "personale" e "diffusa" Sergio Fabbrini , Dal governo di partito al governo dei tecnici: la repubblica del semipresidenzialismo alternante? Alfio Mastropaolo , Elogio del partito politico Nicoletta Stame , Responsabilità dell'amministrazione e del buon governo Elezioni, territorio e rappresentanza politica Nicola Porro , Dopo il voto del 21 aprile 1996. Coalizioni, partiti e dinamiche della transizione Ilvo Diamanti , Territorio e politica: una mappa elettorale. Molte Italie e molti Nord Francesco Ramella , La "danza immobile": mutamento e continuità nelle regioni "rosse" del centro Italia Gianni Riccamboni , La transizione nell'ex subcultura "bianca" Percy Allum , Il Mezzogiorno Gaspare Nevola , La campagna elettorale del marzo 1994: un'analisi strategica Classi, identità sociali e cultura politica Roberto Segatori , Stratificazione sociale e comportamenti politici Vittoria Cuturi , Cultura politica e trasformazione del sistema dei partiti Carlos Barbé , Perché si rafforza l'identità regionale in Italia? Uno studio comparativo Volume II - Élites politiche e poteri locali Pietro Fantozzi , Clientela politica e formazione delle élites nel Sud Fortunata Piselli , Il network sociale nell'analisi politica Antonio Costabile , Modernizzazione ed élites politiche in una città meridionale Cinzia Dato , Dal sindaco dei partiti al sindaco dei cittadini Luciano Brancaccio , Strategie del consenso politico a Bagnoli (1980-1992). La Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Ettore Recchi , La vita quotidiana di un sindaco dell'ancien régime Enrico Ercole , Il governo locale di fronte alla sfida europea. Iniziative delle Province e percezione delle élites politiche locali in Piemonte Enrica Morlicchio, Anna Maria Zaccaria , La nuova élite del potere in una comunità meridionale Vincenzo Bova , Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Orazio Lanza , Nuove regole elettorali e nuovi sindaci in Sicilia Ernesto D'Albergo , Attori politici ed innovazione istituzionale. L'arena "costituente" del governo metropolitano a Roma Militari e politica nella transizione italiana Fabrizio Battistelli , Militari, politica e identità nazionale nella transizione italiana Guido F. Sertorio , Missioni internazionali delle Ffaa e problemi etici: un punto di vista sociologico Teresa Ammendola, Fatima Farina , Il gender gap dentro e fuori l'organizzazione militare Carlo Rossetti , I servizi segreti e la tutela della costituzione Nicola Porro , Lo sport in divisa: pratica organizzativa e legittimazione simbolica Rossella Savarese , I sondaggi di opinione come strumento di policy: il caso della donna soldato Etnicità e politica Umberto Melotti , Il concetto di etnia: un'introduzione Sergio De La Pierre , Tra comunità inventata e principio d'indifferenza: paradigmi di analisi del nazionalismo e dell'etnismo Michele Colafato , Etnicità, economia e territorio. Note su Mostar e sulla disgregazione della Jugoslavia La comunicazione politica Gianpietro Mazzoleni , La comunicazione politica e i media nella campagna elettorale Rossella Savarese , "Americanizzazione" della politica: un modello interpretativo delle nuove campagne elettorali - Anna Carola Freschi , Politiche 1996: considerazioni sulla prima campagna telematica italiana Rolando Marini , La televisione come arena elettorale. La novità del 1996 Rossana Sampugnaro , Il "counselling" politico in Italia: dall'intellettuale organico al political consultant.
Stato editoriale In Commercio