Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti nell'Italia contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815094568
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 344
Disponibile
23,00 €
Il binomio politica-amore ha un'importanza centrale nella ricostruzione della storia sociale e politica contemporanea, legato come è alla volontà dei partiti di estendere la propria influenza disciplinatrice sulla vita privata dei militanti e dei cittadini. Occuparsi di questa dimensione privata significa lavorare alla definizione di una morale funzionale anche a fini politici. Amore, sessualità, matrimonio, famiglia sono temi dibattuti nelle sedi e negli organismi istituzionali dei partiti, dando luogo a consigli e divieti, provvedimenti disciplinari, norme di comportamento, inviti circa le letture da fare e i film da vedere. Anche sul terreno della morale individuale nell'Italia del dopoguerra si confrontano e scontrano cultura laica e cultura cattolica. Nella sua originale indagine l'autrice studia la morale cattolica attraverso l'attività dell'Azione Cattolica, mentre per la morale comunista utilizza i severi codici formulati dagli organismi istituzionali del Pci, dalle scuole di partito così come dalla Direzione nazionale. I caratteri della morale socialista sono riassunti nella battaglia per la modernizzazione dei costumi che parte dai catechismi socialisti ottocenteschi per arrivare alla legge Merlin sulle case chiuse e alla battaglia per il divorzio.
Maggiori Informazioni
Autore | Tonelli Anna |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. I sentimenti nella cultura cattolica. - 1. L'educazione del cuore. - 2. Guida all'amore onesto. - 3. La crociata per la purezza. - 4. I romanzi per la signorina perbene. - 5. I "Taccuini della giovane". - 6. I comportamenti "giusti" nel tempo libero. - II. I sentimenti nella cultura laica: l'etica comunista. - 1. Gramsci e l'etica socialista. - 2. Vigilare ed educare. - 3. Fu libero amore? - 4. La "famiglia morale". - 5. I matrimoni annullati a San Marino. - 6. Letture, film, divertimenti. - 7. La moralità nelle scuole di partito. - 8. La posta del cuore nei giornali. - 9. Storie di amori e tradimenti. - III. I sentimenti nella cultura laica: la moralità socialista. - 1. A partire da Anna Kuliscioff. - 2. I catechismi socialisti. - 3. La libertà di divertirsi. - 4. La morale sessuale. - 5. Le "salariate dell'amore". - 6. In nome del divorzio. - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: