Politica E Amicizia. Relazioni, Conflitti E Differenze Di Genere (1860-1915)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815849
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 288
Non Disponibile
28,00 €
In questo volume studiosi e studiose con differenti approcci metodologici avviano l'inedita tematizzazione del complesso e sfaccettato rapporto tra politica e amicizia, mettendone in luce caratteristiche e cambiamenti nel periodo compreso tra l'unità d'italia e il primo conflitto mondiale. L'analisi del ruolo che le relazioni amicali, indagate nelle loro molteplici motivazioni e configurazioni, assumono nella politica di gruppi, associazioni, movimenti e partiti, consente di far emergere - anche grazie al ricorso a fonti 'calde' solidarietà, alleanze, e talvolta dissensi e competizioni tra i protagonisti della vita pubblica del tempo: emancipazioniste e femministe, liberali, democratici, socialisti, massoni, cattolici e anarchici di entrambi i sessi. In quest'ottica relazionale da una parte sono chiariti alcuni aspetti delle biografie politiche di personaggi già noti e differenti tipologie di amicizia politica, dall'altra si evidenziano significative differenze di genere. Spicca ad esempio la centralità della relazione nella prassi del 'femminismo dell'equivalenza', a fronte di un più stretto legame delle amicizie maschili con appartenenze partitiche o ideologiche. Scritti di: maurizio antonioli, fulvio conti, ferdinando cordova, lucio d'angelo, rachele farina, roberta fossati, agostino giovagnoli, fiorella imprenti, daniela maldini chiarito, laura mariani, maría milagros rivera garretas, maurizio punzo angela russo, emma scaramuzza.
Maggiori Informazioni
Autore | Scaramuzza Emma |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia-studi e ricerche |
Num. Collana | 383 |
Lingua | Italiano |
Indice | Emma Scaramuzza, Introduzione Daniela Maldini Chiarito, Le amicizie civili: solidarietà, fraternità, amor patrio Angela Russo, "Vostra obbligata amica": Giuseppe Ricciardi e le amiche emancipazioniste (1860-1880) Rachele Farina, Politica, amicizie e polemiche lungo la vita di Anna Maria Mozzoni Laura Mariani, L'arte e la politica come com-passione: altre lettere di Giacinta Pezzana a Alessandrina Ravizza Emma Scaramuzza, Di madri, di figlie e di sorelle: amicizia e impegno politico in Lombardia nel "lungo Ottocento" Roberta Fossati, Attiviste sociali di primo Novecento: un mondo coeso? Fiorella Imprenti, Competizione in famiglia. Unioniste e socialisti nel riformismo giolittiano Maurizio Antonioli, Guerra, amore e amicizia. Tre anarchiche di fronte alla prima guerra mondiale Fulvio Conti, Amicizia, amore e politica: relazioni affettive e battaglie ideali nel secondo Ottocento Maurizio Punzo, Politica e amicizie nei carteggi di Filippo Turati e Anna Kuliscioff Agostino Giovagnoli, Amicizie moderniste Ferdinando Cordova, Amicizie massoniche di fine Ottocento: Lemmi, Crispi e Carducci Lucio D'Angelo, Amicizia personale e affinità politico-ideologiche nei rapporti di Edoardo Giretti con Luigi Einaudi e Guglielmo Ferrero María-Milagros Rivera Garretas, Perché l'amicizia tra donne è in sé politica Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: