Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica criminale e riprogettazione del codice penale

ISBN/EAN
9788849544947
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Associazione studi penali e criminologici
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
334

Disponibile

47,00 €
Il codice penale vigente, dopo un'innumerevole serie di modifiche, innesti e potature, è un lontano parente del Codice Rocco, ma è anche agli antipodi dell'idealtipo ottocentesco, dunque dei suoi valori di certezza, coerenza, sistematicità e razionalità contenutistica. Le incertezze socio-culturali, il populismo penale e le derive securitarie del nostro tempo generano forte scetticismo sulle possibilità di una riforma organica del codice penale. In questo quadro è maturato l'inatteso innesto nel codice dell'art. 3-bis («riserva di codice»). Può il codice penale realmente recuperare la centralità perduta? È possibile rimediare al disordine della decodificazione? O, all'opposto, v'è il rischio che altre norme "eccezionali", prima relegate nella legislazione complementare, penetrino nel tessuto codicistico? Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francisco Muñoz Conde del IX Premio Internazionale Silvia Sandano - illustri studiosi di diritto penale, italiani e stranieri, da una prospettiva non solo nazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Stile A. M.;Mongillo V.
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Associazione studi penali e criminologici
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio