Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica come tempo opportuno. La questione della temporalità come chiave ermeneutica del pensiero di J.B. Metz

ISBN/EAN
9788831475280
Editore
Metis Academic Press
Collana
Studi e ricerche
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
352

Disponibile

30,00 €

Il cambiamento d'epoca che stiamo attraversando ha segnato profondamente il nostro rapporto con il tempo. Dal futuro percepito come promessa si è passati ad una visione del futuro quale minaccia, il presente è degenerato in una forma di presentismo, mentre la memoria del passato si è trasformata in retrotopia. Tale metamorfosi ha inciso significativamente sulla politica che pare ormai rassegnata ad una semplice gestione dell'immediato, senza lungimiranza né profezia. Il progetto di una «nuova Teologia politica» elaborato da J.B. Metz, ripensando radicalmente le categorie temporali a partire dalla memoria della passione, morte e resurrezione di Cristo, offre un apporto significativo alla questione politica, aiutandoci ad assumere nuovi punti di vista per comprendere e ripensare il nostro mondo e la nostra storia.

NOEMI BECCARIA, nata nel 1993, docente di Religione Cattolica, si è laureata in Scienze dell'Educazione nel 2015 e ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose nel 2017. Dopo aver raggiunto il grado accademico di Baccalaureato in Teologia (2019), ha ottenuto il titolo di Licenza in Teologia Fondamentale (2023) presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nella sede di Milano. Di recente pubblicazione il suo libro La Bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico (2020).

"È questa la felicità autentica che promette l'evangelo: non il placebo edonistico di una religione intimistica e borghese … ma la felicità politica di chi accetta d'inserire la propria vita nell'avventura del mondo ". Il cambiamento d’epoca che stiamo attraversando ha segnato profondamente il nostro rapporto con il tempo. Dal futuro percepito come promessa si è passati ad una visione del futuro quale minaccia, il presente è degenerato in una forma di presentismo, mentre la memoria del passato si è trasformata in retrotopia. Tale metamorfosi ha inciso significativamente sulla politica che pare ormai rassegnata ad una semplice gestione dell’immediato, senza lungimiranza né profezia. Il progetto di una «nuova Teologia politica» elaborato da J.B. Metz, ripensando radicalmente le categorie temporali a partire dalla memoria della passione, morte e resurrezione di Cristo, offre un apporto significativo alla questione politica, aiutandoci ad assumere nuovi punti di vista per comprendere e ripensare il nostro mondo e la nostra storia.

Maggiori Informazioni

Autore Beccaria Noemi
Editore Metis Academic Press
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: