Politica, Amministrazione E Interessi A Genova (1815-1940)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846427113
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 368
Disponibile
39,00 €
Il volume raccoglie una serie di saggi che offrono nel loro insieme, attraverso un panorama della storia di genova e della sua classe dirigente tra ottocento e novecento, un paradigma interpretativo della storia locale. Il primo saggio ricostruisce nelle sue linee generali la cultura politica della città tra età moderna e contemporanea. Centrale è l'analisi della gestione del comune, visto come centro e rappresentazione della vita della città. Si evidenziano i percorsi culturali attraverso cui la classe dirigente risponde alle sfide poste dal mutamento, a partire dal difficile adeguamento delle élite della antica e libera repubblica oligarchica, alternativa mercantile e repubblicana ai regimi assoluti imperanti in europa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Garibbo Luciana |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
| Num. Collana | 78 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Danilo Veneruso , Prefazione Cultura politica e amministrazione della città (1815-1940 ) (Introduzione. Genova nel Settecento, il repubblicanesimo e la città-mondo di Braudel; Dall'annessione al Piemonte allo Statuto albertino. Una difficile transizione; Diversi profili del ceto egemone. Tre storie di vita; Gli anni cinquanta. Manifestazione e radicalizzazione di nuove culture politiche; Dalla politica all'amministrazione: poteri dello Stato e poteri locali; Il liberalismo moderato: la nuova cultura politica egemone; Le strategie di potere del liberalismo moderato: la prima amministrazione di Andrea Podestà (1866-1873); Un periodo di conflittualità: l'antagonismo tra cattolici intransigenti e progressisti (1874-1882); L'egemonia progressista e la seconda amministrazione di Andrea Podestà (1882-1887); Un'altra difficile fase di transizione (1887-1892); La soluzione clerico-moderata e la terza amministrazione di Andrea Podestà (1892-1895); Industriali, cattolici, "democrazia borghese", socialisti tra il 1895 e il 1914; La guerra e il fascismo (1915-1940); Genova e la Liguria: la deputazione parlamentare ligure) Democrazia, rappresentanza e teoria della socialità in Ausonio Franchi (1854-1859) (Il quadro di riferimento filosofico e politico: Charles Renouvier e la democrazia sociale in Francia; Le categorie costitutive dell'organizzazione politica: razionalismo, socialismo, democrazia; Il razionalismo come "teoria della conciliazione" tra sentimento e ragione; L'ordine dei fatti e l'ordine delle idee; L'ordine sociale democratico e la costituzione dell'autorità sociale; Il significato della democrazia: inalienabilità della sovranità popolare e funzione amministrativa dello Stato) Cattolici a Genova. Il dibattito sul concetto di "democrazia" sul finire dell'Ottocento (Struttura urbana e correnti del movimento cattolico; Liberalismo moderato e cattolicesimo liberale; Il tempo di monsignor Magnasco: l'organizzazione del movimento intransigente e le istituzioni dell'Opera dei Congressi (1875-1892); Le società cattoliche di mutuo soccorso; La linea politica di monsignor Reggio. Il modello di aggregazione del consenso de Il Cittadino. La questione sociale; La formazione del gruppo democratico cristiano. Il significato di democrazia cristiana secondo padre Semeria; La linea programmatica de Il Popolo Italiano e la sua evoluzione. Il significato di democrazia cristiana secondo G.B. Valente; L'opposizione dei conservatori cattolici e la mediazione di Toniolo) Socialità e rappresentanza nel dibattito di fine secolo (Valori e simboli nell'identità collettiva della città preunitaria; Le forme di socialità ottocentesca: i nuovi universi di discorso e la loro certificazione; 1892: Genova come esperimento per una politica di ralliement anche in Italia?; Il programma razionale cristiano intorno alla società, secondo il prof. don Lorenzo Paolo Ferrari; Le condizioni del ralliement negli articoli del Cittadino del 1898) Le forme dello Stato liberale e i democratici cristiani: interessi e rappresentanza in Antonio Boggiano (1899-1904) (La crisi dello Stato liberale e l'inserimento dei cattolici nella "cultura costituzionale" italiana lungo gli anni novanta; La formulazione di un modello cattolico di conoscenza scientifica: Toniolo, la metodologia "eclettica", "la legge etica di civiltà"; La diversa funzione della rappresentanza secondo i democratici cristiani e il metodo giuridico-formale di V.E. Orlando; Nuove forme di organizzazione degli interessi e una nuova forma-partito: il partito di origine sociale; Forma e funzioni dello Stato nelle analisi di Toniolo e dei democratici cristiani; La formazione culturale di Antonio Boggiano; Interessi e potere: il carattere formale della dichiarazione dell'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge; Gli organismi di classe, "l'idea corporativa" e il sistema politico italiano; Relazione, integrazione, funzione: le categorie analitiche prevalenti nel discorso di Boggiano; Il significato della rappresentanza politica degli interessi) I socialisti e il municipio di Genova (1902-1914) (Il modello socialista dell'Era nuova negli anni di fine secolo; Il panorama politico cittadino: il dibattito su "movimento economico" e "movimento politico"; La conquista della minoranza del consiglio comunale e l'opposizione intransigente (1902-1904); Le conseguenze dello sciopero generale e le elezioni politiche del 1904: i socialisti e la democrazia; L'accordo elettorale con l'Associazione liberale per le amministrative del gennaio 1905; Un difficile quinquennio (1905-1910); La vittoria della lista dell'Unione popolare: i socialisti nella giunta democratica di Giacomo Grasso (1910-1914)) Il gruppo universitario fascista genovese dal consenso all'opposizione (Il fascismo genovese e il modello di formazione universitario; Il progetto politico; La cultura e l'arte "moderne" e la guerra). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
