Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Politica 2.0

ISBN/EAN
9788843056576
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

17,00 €
Come cambia la politica? E soprattutto, come cambia, oggi, grazie alle trasformazioni, anche tecnologiche, delle sue forme discorsive e comunicative? Il volume intende affrontare tali questioni e fare un possibile punto sulla situazione a partire dalla rielaborazione di alcune relazioni presentate al congresso 2009 dell’Associazione italiana di studi semiotici, dedicato appunto alla "Politica 2.0". I contributi qui raccolti non solo presentano spunti di riflessione teorica, ma analizzano veri e propri casi studio. Le riflessioni più generali su etica, informazione e discorso politico (Eco) si connettono a quelle sui rapporti fra nuove forme del potere (economico, tecnologico) e trasformazioni, antiche e nuove, dello spazio politico (Pasquino, Schiavone); a quelle sulle mutazioni del lessico politico e sulle sue stereotipie in relazione alla situazione italiana (Calabrese, Cartocci), o a quella sul linguaggio delle vignette della satira politica, a partire dalle situazioni di conflitto (McGuirk); così come a quelle sulle nuove forme di comunicazione e di campagne elettorali (Vaccari), con l’uso delle tecnologie del web (Cosenza), e a quelle sulla trasformazione delle forme discorsive e retoriche (Bertrand) e delle costruzioni valoriali e narrative (Ferraro) non più solo in rapporto all’attuale politica italiana; per finire con la necessità di estendere la riflessione collegando la definizione stessa di "mondo globale" (Sedda) ad uno sguardo che sappia essere, al tempo stesso, semiotico, sociologico, antropologico e storico.

Maggiori Informazioni

Autore Montanari Federico
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 612
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Le forme, vecchie e nuove, del discorso politico di Federico Montanari 1. Per una semiotica del silenzio di Umberto Eco 2. Elementi antichi e nuovi nell’attuale comunicazione politica, e aspettative per il futuro di Gianfranco Pasquino 3. Il potere, dalla forma politica alla forma tecno-finanziaria. Quale scenario futuro? di Aldo Schiavone 4. Politica e concessione. Politiche della concessione di Denis Bertrand Lo statuto teorico del concessivo all’interno della semiotica tensiva/Triangolazione ed emergenza della struttura della concessione/I due regimi della concessione/Concessione e veridizione 5. Dieci parole che hanno confuso l’Italia di Omar Calabrese Neutralizzazione, antidoto, deviazione, esproprio/Anestesia ed eccitazione/Piccola conclusione come proposta introduttiva 6. God save the people! Slittamento delle strutture attanziali al centro dell’impero di Guido Ferraro Un percorso non ovvio/La Bella e il Destinante/L’illusione e l’appartenenza/Due forme di rappresentazione del leader/Il dominio attraverso gli stati patemici 7. Scimmiottare le culture: stereotipi e differenze nel fumetto politico. Fra isole immaginarie e repubbliche delle banane di Bernard McGuirk Semiotica e cultural turns: storie di differenze/Animot liberation/Cartografie: isole immaginarie/L’Altro "abietto": dagli "anglosassoni" e "latinos" ai "Gringos" contro i "Dagos" 8. La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane di Giovanna Cosenza Obama: un modello da cui non si può prescindere/Quale web 2.0/La politica su YouTube/Due modelli di relazione/Lo stile del web 2.0/Obama e i politici italiani: un confronto impietoso 9. L’utile ambiguità: le due facce dell’arte d’arrangiarsi di Roberto Cartocci Introduzione/Il capitale sociale come prisma/Il corpus: 3 testate, 9 anni, 1.380 articoli/L’arte di arrangiarsi: la prevalente connotazione negativa/Un tratto tipico del carattere nazionale. Gli ambiti tematici degli articoli/Per concludere: le istituzioni e il circolo vizioso della diffidenza 10. Dalla comunicazione di massa alla comunità di massa: identità collettive, narrazioni e partecipazione nella campagna elettorale di Barack Obama di Cristian Vaccari Discorso politico e identità collettive nella retorica elettorale di Obama/La costruzione discorsiva dei sostenitori di Obama come protagonisti del "noi"/Dalla comunicazione di massa alla comunità di massa? Partecipazione e discorso politico nelle campagne elettorali postmoderne 11. Le forme del mondo. Radici, storie e orizzonti politici del glocal di Franciscu Sedda Introduzione/La coerenza del mondo, la pluralità dell’umano/Immaginarsi diversamente uomini/ Il mio corpo, il mondo