Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Polis Genetica E Societa' Del Futuro

ISBN/EAN
9788856833188
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Le piu' recenti acquisizioni nell'ambito della ricerca biologica non soltanto stanno esercitando un sempre piu' importante impatto nella medicina ma sono potenzialmente in grado di trasformare le forme della politica, del diritto e della società, orientando e modificando lo stesso destino della natura umana. Sul piano epistemologico la rivoluzione scientifica in atto, nell'ambito delle scienze della vita, sta determinando il passaggio dalla biopolitica ad una nuova dimensione originale in cui la specie umana inizia a dominare anche la materia vivente. L'impatto delle nuove biotecnologie se è, da un lato, rassicurante per le sue positive ricadute sulla qualita' della vita umana, sulla salute e sull'alimentazione, da un altro lato e' inquietante per i suoi preoccupanti risvolti sul piano della legittimazione sociale, della selezione genetica, della manipolazione della materia vivente. Tutto ciò, definibile come polis genetica, sembra in ogni caso inevitabile e configura modificazioni radicali nel sistema sociale, dove l'informazione genetica assume un ruolo sempre piu' importante in molteplici aspetti della vita umana. I vari autori, attraverso uno stile argomentativo chiaro e scevro di tecnicismi, pensato per lettori anche distanti dal lessico della biologia, rendono comprensibile l'elevato grado di complessita' e i dilemmi che connotano questo scenario.

Maggiori Informazioni

Autore Giacca Mauro; Gobbato Carlo Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 134137
Lingua Italiano
Indice Dalton Conley, Editoriale Mauro Giacca, Carlo Antonio Gobbato, Introduzione Saggi Mauro Giacca, Geni e comportamento umano: verso un nuovo determinismo su base genetica?/Genes and human behavior: towards a new determinism on genetic basis? Carlo Antonio Gobbato, Dalla biopolitica alla polis genetica?/From biopolitics to the polis genetica? Serena Zacchigna, Mauro Giacca, Le manipolazioni genetiche nell'uomo/Genetic manipulation on human beings Carlo Alberto Redi, Manuela Monti, Clonazione e cellule staminali/Cloning and stem cells Juri Monducci, La tutela dell'informazione genetica/The Protection of Genetic Information Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone, Il biologismo di Lombroso: un centenario di controversie/The Lombroso biologism: a centenary of controversies Costantino Cipolla, Perché non possiamo più dirci darwinisti (Perché Dunat ha avuto la meglio su Darwin)/Whi we cannot consider ourselves darwinist anymore (Whi Dunant won over Darwin) Confronti Carla Faralli, Riduzionismo e discriminazione genetica/Reductionism and genetic discrimination Esperienze Patrizia Marocco, L'informazione genetica e l'assicurazione vita: normative internazionali e diritto di assicurazione nell'era della genetica post-genomica/Genetic information and life insurance: international regulations and the right to underwrite in the era of post-genomic genetics Prospettive internazionali Ananda M. Chakrabarty, Diritti di proprietà intellettuale e problematiche legali e sociali legate allo sfruttamento delle biotecnologie/Intellectual Property Rights and Contentions Legal and Social Issues in Biotechnology Commenti Antonio Maturo, Verso una società bionica?/Towards a bionic society? Note Roberto Scalon, "Polis genetica". Sapere e potere nel tempo della crisi moderna/"Polis genetics". Knowledge and power in the time of the modern crisis.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: