Polinrete. Il lavoro in rete tra servizi per persone disabili

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846482181
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 224
Disponibile
                
                    
                        21,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Chi lavora con le persone disabili adulte si scontra con la sproporzione tra i limiti del servizio di riferimento e le esigenze di un progetto di vita, che può richiedere un respiro ben più ampio. Allo scopo di migliorare l'offerta alla singola persona, il progetto polinrete ha sperimentato una rete tra 23 servizi rivolti a persone disabili, che ha 'movimentato' oltre 170 disabili e 100 operatori di 11 cooperative afferenti alla federazione dell'impresa sociale-cdo e al consorzio gino mattarelli. La strategia ha puntato non sulla moltiplicazione dei servizi, ma sulla valorizzazione e messa in rete di quelli esistenti. Dall'arte all'informatica, dai soggiorni residenziali al tempo libero, le attività eccellenti nei servizi sono state rese accessibili ad operatori e utenti della rete. Il volume racconta il progetto sotto due punti di vista: da un lato la realizzazione e la valutazione da parte di psicologi, sociologi ed economisti, dall'altro le riflessioni scaturite in merito al rapporto persona disabile-servizi, al ruolo delle famiglie, alla realtà degli educatori, all'imprenditorialità delle cooperative.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Miotto Davide | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche e servizi sociali | 
| Num. Collana | 222 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Gian Carlo Abelli, Presentazione Alessandra De Bernardis, Prefazione Introduzione Parte I. Il progetto Polinrete Flavio Merlo, Davide Miotto, L'origine e l'analisi del bisogno (L'origine del progetto; Il percorso di individuazione dei bisogni; Ricalibrare il progetto alla luce dell'indagine) Davide Miotto, La realizzazione di Polinrete (La struttura di coordinamento; Sintesi dei progetti realizzati; La scelta di un modello funzionale) Paola Aleotti, Alessia Sempreboni, Davide Giancristoforo, La valutazione psico-pedagogica (Inquadramento diagnostico: complessità e problemi; L'approccio metodologico nell'analisi psicodiagnostica; L'utenza: descrizione del campione e risultati; Il problema della presa in carico allargata della persona disabile e della famiglia; La formazione continua degli operatori e la supervisione; Considerazioni conclusive) Francesco Villa, Isabella Crespi, Flavio Merlo, La valutazione sociologica: formazione di reti tra significati e interazioni (La valutazione sociologica: obiettivi e strumenti; Aspetti qualitativi del progetto; Alcuni elementi emersi dall'analisi longitudinale delle reti e delle relazioni nel progetto Polinrete; Conclusioni) Lanfranco Senn, Francesca Canti, La valutazione economica (L'approccio dell'equipe di monitoraggio economico e la metodologia adottata; Limiti alla misurazione quantitativa dell'efficacia ed efficienza della rete: avvertenze per una corretta lettura dei dati economici e prime conclusioni; Analisi dei dati e valutazione economica della rete; Osservazioni finali) Davide Miotto, L'autovalutazione delle cooperative (L'efficienza del progetto Polinrete; L'efficacia del progetto Polinrete; Oltre il progetto) Parte II. Dentro il lavoro in rete Davide Miotto, Care-management e progetto individuale per la persona disabile (La persona disabile: dal bisogno al desiderio; Il progetto individuale nella Legge 328/2000; Il care-management; Le reti per una presa in carico globale) Davide Miotto, Il sostegno alle famiglie (Disabilità in famiglia; La famiglia tra bisogno e risorsa; Quali supporti per le famiglie) Antonello Bolis, La formazione degli operatori nella rete (L'educatore nei servizi per disabili: la cura educativa; La ricchezza formativa del lavoro in rete; Per una formazione nella rete) Flaviano Zandonai, Dalla rappresentanza alla filiera: l'evoluzione recente delle reti tra cooperative sociali (Evoluzione recente della cooperazione sociale; I fattori di sviluppo; Dalla gestione di servizi all'impresa sociale di comunità; Il ruolo delle reti per lo sviluppo dell'impresa sociale; Le opzioni di sviluppo) Conclusioni Bibliografia Sitografia Appendici (Le organizzazioni di Polinrete; I progetti di Polinrete). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
