Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Polidipendenze. L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva interdisciplinare di clinica integrata

ISBN/EAN
9788846454355
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
368
37,50 €
Il volume affronta la questione della presa in cura del poliassuntore di sostanze psicotrope nel momento in cui questi si rivolge ai servizi per le dipendenze, pubblici o privati. Il testo evidenzia gli interrogativi ancora aperti che gli operatori incontrano più frequentemente, con l'intento di sistematizzare al meglio le conoscenze acquisite nella prassi clinica e di strutturare un metodo di valutazione per l'impostazione di un trattamento realmente interdisciplinare ed efficace. Propone uno specifico modello diagnostico dell'assunzione multipla e nell'individuazione di strumenti d'intervento, sia individuali sia di gruppo, specifici per la realtà operativa dei servizi.

Maggiori Informazioni

Autore Pinamonti Henry; Rossin Maria Raffaella
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Dipendenze - coordinata da massimo clerici
Lingua Italiano
Indice Vito Malcangi, Riccardo C. Gatti, Presentazione Massimo Clerici, Prefazione Henry Pinamonti, M. Raffaella Rossin, Introduzione. Perché un libro sull'assuntore multiplo di sostanze? Parte I. Descrizione ed interpretazione del fenomeno Henry Pinamonti, L'assunzione multipla di sostanze Henry Pinamonti, L'assunzione multipla di sostanze in una prospettiva psicodinamica relazionale Carlo Viganò, Il punto di vista psicodinamico riguardo a comorbilità psichiatrica ed assunzione multipla di sostanze Fabio Madeddu, Sergio Dazzi, Il contributo degli studi longitudinali allo studio dei comportamenti di abuso e dipendenza da sostanze Parte II. Come prendere in cura Mariagrazia Movalli, La valutazione interdisciplinare integrata dell'assuntore multiplo Francesco Candi, Tiziana Masullo, Maurizio Vescovo, Gian Marino Vidoni, Gli strumenti per la valutazione medica Carlo Viganò, La funzione del medico ed il significato del farmaco nella relazione con l'utente Marcella Cannalire, Gli strumenti per la diagnosi psicopatologica Andrea Fossati, La valutazione dei disturbi di personalità Angelo Burato, Gli strumenti per la valutazione sociale Angelo Barilaro, La valutazione educativa Mariagrazia Movalli, La costruzione interdisciplinare del percorso di presa in cura Francesco Candi, Tiziana Masullo, Maurizio Vescovo, Gian Marino Vidoni, La presa in cura medica Marcella Cannalire, La presa in cura psicologica Lorenzo Bettin, La presa in cura sociale Angelo Barilaro, L'intervento educativo: l'aggancio, la motivazione, il progetto Cesare Albasi, Il trattamento psicoterapeutico Carlo Viganò, Il punto di vista della psicoanalisi sul tema della comorbilità psichiatrica Adelmo Fiocchi, Paola Capellini, Erwin Migliari, Paolo Pianezzola, Elena Pucci, Simona Rigamonti, Poliassunzione e disturbi di personalità: il trattamento residenziale della comorbilità Adelmo Fiocchi, Paolo Pianezzola, Simona Rigamonti, Sonia Messora, Cinzia Gandini, Gabriella Materazzo, Il coinvolgimento dei familiari nel trattamento Parte III. Gli strumenti dell'intervento Cristina Sovarzi, Ruggero Verrilli, Il gruppo motivazionale Clara Colli, Francesco Giglio, M. Raffaella Rossin, I gruppi per tossicodipendenti alcolisti M. Raffaella Rossin, Laura Bislenghi, Paola Ghilotti, Renata Rossi, Cinzia Sacchelli, Un modello di intervento possibile rivolto ai giovani poliabusatori Appendice. Il questionario Stupe fatti ?! Quattro chiacchiere sulle sostanze...
Stato editoriale Fuori catalogo