Poliarchia Regionale. Uno Sguardo Dal Centro. Un Mese Di Sociale 2000

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846429551
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Censis - centro studi investimenti sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 96
Disponibile
18,00 €
Il Censis, nell'ambito dell'iniziativa Un Mese di Sociale , ha organizzato nel 2000 tre presentazioni pubbliche sulle modalità dello sviluppo della poliarchia nelle politiche sociali (lavoro, formazione e welfare) e territoriali (policentrismo, distretti locali, ambiente e sicurezza) a livello regionale. In occasione del terzo incontro hanno contribuito alla riflessione sulla riorganizzazione in maniera federale delle istituzioni il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. I loro interventi, insieme a quelli degli altri relatori, sono riportati nella seconda parte del volume, che completa il documento di base presentato nella prima parte del testo.
Dalla consapevolezza del carattere molecolare delle dinamiche sociali discende la convinzione che i processi decisionali della nostra società debbano essere ricodificati in maniera distribuita ed articolata. Sta alle istituzioni rispondere in maniera adeguata e non parziale agli stimoli della molecolarizzazione, cogliendone a pieno le potenzialità, stemperandone gli eventuali rischi e attivando i necessari processi di condensazione territoriale, che sono tanto più efficaci tanto più vengono affiancati ad una logica di azione veramente poliarchica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Censis |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Censis - centro studi investimenti sociali |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Poliarchia regionale. Uno sguardo dal centro Riconnettere le molecolarità (Logiche poliarchiche per promuovere la condensazione territoriale; L'impatto del nuovo protagonismo regionale) La poliarchia incompiuta nelle politiche sociali (I nodi del welfare federalista; Le politiche per l'impiego; Il sistema formativo; L'assistenza socio-sanitaria) Le domande di condensazione nelle politiche territoriali (Le potenzialità del policentrismo; Lo sviluppo locale; Le politiche ambientali; Le politiche della sicurezza) Per una poliarchia responsabile (Strumenti e strategie del nuovo protagonismo regionale; Oltre la vertenzialità) Parte II. Gli interventi dei relatori Giuseppe Roma , La rilevanza dei poteri sub-regionali Daniele Fichera , Politiche sociali e politiche territoriali verso la devolution Carla Collicelli , Liberare le risorse per un welfare decentrato Giuseppe De Rita , Le regioni si governano con la poliarchia Antonio Bassolino , Le opportunità di un federalismo forte e coraggioso Roberto Formigoni , Non faccia lo Stato quello che può fare la persona (sola o associata). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
