Polemiche Letterarie. Dai «novissimi» Ai Lit-blog

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063468
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 207
Disponibile
18,00 €
La storia letteraria della seconda metà del Novecento italiano comincia nel 1961 con l’antologia I Novissimi, cui faranno seguito, a breve, la costituzione del Gruppo 63 e la nascita della neoavanguardia, animata, tra gli altri, da Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini. Fu un mutamento di idee, forme e linguaggi che investì la nostra letteratura in tutti gli ambiti, condizionandone a lungo il corso. Per ritrovare un’analoga vitalità polemica si dovranno attendere gli anni ottanta, con le accese discussioni sulla categoria di postmoderno, sulla dialettica tra canone e mobilità del presente, e sul mutamento dello statuto dell’intellettuale. Ma a mostrarsi decisivo è l’avvento della rete, entro la quale il dibattito letterario, sopito negli anni novanta e fino ai primi anni zero, riparte vigoroso, sebbene alla figura e alla funzione del critico si opponga ora un illusorio e livellante imperativo alla comunicazione e all’“accessibilità” dei testi. In realtà anche nelle pratiche e nei fenomeni della rete appare fortissimo il condizionamento del mercato: il vero soggetto dominante del panorama culturale contemporaneo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Policastro Gilda |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 135 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pólemos è padre di tutte le storie (letterarie): una premessa 1. Novissime forme (1961-1979) Poesie per gli anni sessanta Il pubblico della poesia: «performance, happening, movimento» 1963-1966: il triennio d’oro del romanzo sperimentale Capriccio italiano e l’onirismo archetipico del romanzo Hilarotragoedia e la diffrazione della trama Il serpente e l’estremo paradosso del romanzesco Tristano e la reticenza della probabilità L’Anonimo Lombardo, o del neo-divagare 2. Dal postmoderno alla crisi (1980-1993) Postmoderno, postmodernismo, postmodernità Postmodernismo all’italiana Ritorno alla realtà Piccoli segnali di mutamenti in atto Controspinte della tradizione che avanza: il canone Le antologie di poesia La critica tematica La crisi della critica 3. La critica letteraria dal “fare” al “che fare” (1996-2009) Il “che fare” del critico Il mestiere più moderno del mondo Critici-critici, scrittori-scrittori Il caso Moresco Il dibattito sull’intellettuale Il critico nella rete Il caso Saviano Il circuito chiuso della comunicazione culturale L’editoria negli anni zero Bibliodiversità Tentativi di soluzione 4. Le polemiche stanno a zero: libri e temi in questione nel primo passaggio di decade del nuovo millennio (2010- 2011) Scrittori “a perdere” Il business dell’esordiente “Stalinisti” o “libertari” L’inesperienza del trauma Il dolore senza stile In conclusione, “incauto omaggio” Note Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
