Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario

ISBN/EAN
9788829022489
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
156

Disponibile

18,00 €
Dopo aver ripercorso le linee e i principali punti critici del dibattito contemporaneo su filosofia e letteratura, il volume si concentra sull'importanza dell'apprendistato della scrittura filosofica. Di contro al secolare pregiudizio per cui il linguaggio sarebbe solo il vestito dei concetti, parlare di poetica del testo filosofico significa insistere su ciò per cui il pensiero trova il banco di prova della sua persuasività, e quindi della sua discutibilità, proprio traducendosi nella lettera. È confrontandosi con la letteratura che la filosofia scopre qualcosa di profondo su sé stessa. Mettendo in questione il rapporto tra il pensiero e il linguaggio essa può, infatti, interrogarsi sul proprio potere unitamente al proprio limite, secondo una vocazione critica che funziona solo se congiunta all'esperienza dell'autocritica. Concentrandosi principalmente sul dialogo di Hegel e Merleau-Ponty con altri pensatori e sul loro confronto con le figure e lo stile della letteratura - tra cui spiccano l'Antigone di Sofocle e la Recherche di Marcel Proust insieme alle sollecitazioni di René Girard e Theodor W. Adorno -, la domanda cui si intende rispondere è: che cosa significa scrivere un libro di filosofia?

Maggiori Informazioni

Autore Caramelli Eleonora
Editore Carocci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1603
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: