Poeti sui banchi di scuola. Educazione e poesia: un binomio inscindibile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820406066
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Linee
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Questo volume si propone di fare della lettura della poesia a scuola una sorta di cartina di tornasole per le ipotesi teoretiche ed epistemologiche messe a punto e discusse nel Laboratorio di Teoria e storia della scuola dell'Università di Ferrara.
Dopo una definizione - in prospettiva non estetico-letteraria ma educativa - del termine poesia, il testo argomenta l'ipotesi che educazione e poesia siano tra loro legate da alcuni aspetti comuni, fondamentali e caratterizzanti per entrambe: la narratività, la parola e la metafora; considera quindi il rapporto esistente tra poesia e scuola militante, anche attraverso vari esempi ripresi da alcuni manuali scolastici, per soffermarsi, infine, su vari aspetti e generi di poesia, non ultima quella di stampo patriottico, a lungo presente, se non dominante, nella scuola italiana. Sullo sfondo, una domanda cruciale: può la poesia essere uno strumento di cui la Scienza dell'educazione si serve per perseguire il proprio ideale educativo?
La risposta positiva consente di distinguere due tipologie di poeti: quelli dei banchi di scuola, spesso semplici nella forma e nei contenuti pur accattivanti, di cui ci si è serviti sia per conformare gli alunni ai valori del loro tempo, sia per iniziarli alla lettura di testi ben più impegnativi; quelli da banchi di scuola, che, presentando una forma espressiva e contenuti più complessi, realizzano e richiedono capacità interpretative, in grado di allertare emozione, immaginazione, intelletto e cultura e sono, pertanto, non lo strumento della conformazione e/o dell'apprendimento strumentale, ma una delle fonti dell'educazione.
Su tutto questo - così conclude il saggio - si staglia la figura dell'insegnante, impegnato a gestire il difficile passaggio dalla lettura di poesie per l'infanzia all'interpretazione della Poesia.
Maggiori Informazioni
Autore | Ranon Anna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Linee |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciana Bellatalla, Presentazione Premessa (Alcune precisazioni; La struttura del volume; Ragioni e confini; I poeti "dei banchi di scuola"; I poeti "da banchi di scuola"; Per concludere) Una solida base: alcuni concetti propedeutici (Premessa; La narratività; La parola; La metafora; Un rapporto davvero necessario) Per una definizione funzionale di poesia (Questioni terminologiche; La poesia; Ancora qualche puntualizzazione sulla narratività; Poesia, narratività, educazione) Poesia e scuola: un rapporto possibile? (Una breve premessa; La scuola; I libri di testo; L'insegnante; Leggere le poesie a scuola: come?) La poesia nei programmi della scuola elementare (Verso i Programmi del 1945; I Programmi "della Democrazia"; Il ruolo della lingua italiana; L'Italia Repubblicana; I Programmi Ermini; Lettura e libri di testo nei Programmi del 1955) Poesia a scuola: poeti che scrivono per la scuola (Alcuni chiarimenti; L'opera di Angiolo Silvio Novaro; Angiolo Silvio Novaro nei libri di testo; Renzo Pezzani; Renzo Pezzani nei libri di testo) Poesia a scuola: insegnanti-poeti (Insegnanti che scrivono poesie; Lina Schwarz nei libri di testo; Zietta Liù nei libri di testo; Ada Negri nei libri di testo; Conclusioni) La Patria nella poesia (Due concetti fondamentali; I poeti della patria; Educazione, Patria e guerra; Alcuni esempi; Gli eroi nazionali; Canti e inni; Per concludere) Conclusioni (Premessa; Ancora qualche precisazione sui nodi fondamentali; Le poesie dei libri di testo; Una soluzione alternativa; Poesia: uno strumento educativo fondamentale) Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: