Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Poesie in versi

ISBN/EAN
9788825539424
Editore
Aracne
Collana
Dialogoi. Testi
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
128

Disponibile

11,90 €
Gandía va ricordata come patria e dominio dei Borgia che, anche dopo il trasferimento a Roma (Callisto III e Alessandro VI) mantennero un rapporto importante con la patria d'origine. La sua vasta cultura e l'atmosfera valenciana dell'epoca fecero di lui un esponente di spicco del primo rinascimento iberico. Roís de Corella emerge per la sua dedizione alla lezione dei classici greci e latini qualificandosi come uno dei primissimi imitatori ed emuli degli antichi modelli, seguendo i principi delle nuove inclinazioni umanistiche che vanno strutturandosi tra le élites ispaniche. In ciò Corella anticipa gusti e mode che diverranno presto diffusi, come il tema di Leandro e Ero caro e ben presente in Boscán. Il volume presenta un'antologia della sua produzione poetica in versi in cui l'eleganza della forma si coniuga con l'innovazione e la peculiarità della sua visione della metafora erotica. Nella sua poesia si riscontra quell'atteggiamento che José Manuel Blecua ha con genialità identificato con El rigor poético en España, quale tratto comune alle esperienze letterarie in una geografia peninsulare multilingue e multiculturale. Il testo originale in catalano è stato allestito dal filologo, e professore dell'Università di València, Vicent J. Escartí. La traduzione a fronte in italiano si deve a Aniello Fratta, romanista con uno spiccato interesse per la letteratura catalana antica. Fratta ha curato anche i libri di Giacomo I d'Aragona e di Vicent Ferrer, che si annovera tra i massimi predicatori dell'ultimo medioevo europeo. A Giacomo (Jaume) si deve la conquista del Regno di Valencia e Maiorca e anche di Murcia, acquisizioni che trassero la conseguenza della loro inclusione nella complessa identità politica e culturale della Corona catalano-aragonese; mentre Vicent Ferrer è in buona parte artefice della scelta successoria che ricadde su Fernando d'Antequera alla morte di Martino l'umano, nel 1400, ultimo rappresentante della casa di Barcellona nella linea dinastica inaugurata da Ramon Bereguer IV, Comte de Barcelona, istituzionalizzata con il matrimonio con Petronilla, erede del Regno d'Aragona.

Maggiori Informazioni

Autore Roís de Corella Joan;Escartí V. J.;Fratta A.
Editore Aracne
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Dialogoi. Testi
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: