Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Poesia E Versi Per Musica. L'evoluzione Dei Metri Italiani

ISBN/EAN
9788815134615
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
288

Disponibile

26,00 €
Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. E' vero che nella lirica italiana l'uso musicale delle poesie è piuttosto raro, ma l'indagine sulle ragioni musicali delle forme della tradizione letteraria "alta" porta a risultati inaspettati. A partire dal Medioevo per giungere ai giorni nostri, l'indagine di Zuliani esplora i condizionamenti imposti dalla musica nella produzione poetica italiana, esaminando anche le forme della musica leggera moderna. Per quanto riguarda le forme tradizionali, "petrarchesche", viene studiato il progressivo dissolvimento di quanto esse avevano in comune con la musica: uno dei frequenti "divorzi fra musica e poesia" che si rinnovarono nella tradizione italiana. In questo ambito viene sviluppata anche una particolare tipologia dell'enjambement, e più in generale dei rapporti fra sintassi e metro.

Maggiori Informazioni

Autore Zuliani Luca
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice I. Una visione d'insieme. - II. Poesia e musica nel Medioevo. - III. La nascita dei metri chiabreriani. - IV. L'evoluzione dei metri petrarcheschi. - Appendice. Criteri di schedatura. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Questo libro è anche in: