Poesia E Rivoluzione. Simbolismo, Crepuscolarismo, Futurismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458551
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 192
Disponibile
30,50 €
Il volume indaga i motivi che hanno permesso l'originarsi dei tre movimenti citati. Per poter far ciò - causa la particolare dimensione, tutta decadente, del sentirsi nuovi e nello stesso tempo ancora legati agli schemi ottocenteschi - molta attenzione deve essere rivolta al principio di rivoluzione, inteso come sovvertimento (più o meno voluto e desiderato) dell'esistente letterario. Da qui, anche la nozione d'Avanguardia, speculare al concetto di rivoluzione, diventa importante da circoscrivere poiché pone problemi che interessano la sedimentazione delle poetiche in canoni e tradizioni espressive notevolmente diverse già all'interno d'ogni corrente; senza contare che poi, ognuna ha avuto alterne fortune, tali, da dimensionarne ulteriormente la comprensione. Importante quanto i primi due è anche la condizione nazionale ed europea del fenomeno e la sua centralità nel panorama artistico europeo, non solo per l'origine parigina del Manifesto marinettiano, quanto per tutta la vicenda poetica che investe le tre correnti. Da Lucini a Marinetti, da Corazzini a Gozzano, dalle poetiche letterarie a quelle musicali, da Nietzsche a Croce, il primo Novecento è attraversato da tensioni nuove, incompatibili con il passato romantico e diverse dal comune sentire dell'assoluto hegeliano perché distanti già come idealità estetica da quelle modalità di pensiero.
Maggiori Informazioni
Autore | Fantasia Rita; Tallini Gennaro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Principi generali Gennaro Tallini, Rita Fantasia , Decadenza, umiltà, egoarchia (Estetiche e poetiche di riferimento; Pierrot e il Manichino) Gennaro Tallini , Produzione musicale e produzione poetica nel Primo Novecento (Riflessi e di influenze della teoria della produzione musicale nella poesia del Primo Novecento; Dalla musica alla poesia; Dall'estetica alle poetiche) Gennaro Tallini, Supporti teorici alle poetiche del Novecento (Il pensiero di Nietzsche e la sua influenza sull'Arte Nuova; Benedetto Croce e la sua posizione nei confronti delle Avanguardie) Parte II. Il Simbolismo Rita Fantasia , Il Simbolismo in Italia (Le forze d'attrazione della poesia di fine secolo; Gian Pietro Lucini) Gennaro Tallini, Tra Scapigliatura, Decadentismo e Simbolismo (Dissidi e aspirazioni; Di nuovo musica e poesia. Il Simbolismo a Napoli da Vittorio Pica e Francesco De Matteo) Parte III. Il Crepuscolarismo Rita Fantasia , La rivoluzione letteraria all'alba del Novecento (Dal sublime all'umile; Sergio Corazzini; Guido Gozzano) Parte IV. Il Futurismo Rita Fantasia , La macchina e l'arte (Lineamenti della poetica futurista; Marinetti e l'Uomo Moltiplicato; Il Futurismo e l'analogia) Gennaro Tallini, Futurismo/Futurismi (estetismo e dinamismo del Futurismo; Ragioni storiche e clima ideologico e letterario nei primi anni Venti del Ventesimo secolo in Italia; Futurismo musicale) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: