Poesia e ripetizione lessicale. D'Annunzio, Pascoli, primo Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846758446
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 308
Disponibile
30,00 €
La ripetizione di parole, come del resto la ripetizione tout-court, è senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici del linguaggio poetico. Questo studio ne esamina le realizzazioni in un periodo decisivo per la formazione della lingua della poesia italiana moderna: quello che va dalla duplice, fondativa esperienza di D'Annunzio e Pascoli, ai poeti che, nel primo quindicennio del Novecento, si confronteranno con la loro lezione, per continuarla o più spesso per avversarla. Condotto con gli strumenti dell'analisi stilistica, lo studio non solo offre una descrizione esauriente e comparativa dei sistemi iterativi di questi autori, ma, soprattutto, ne indaga il funzionamento, cercando di capire a quali effetti espressivi i fenomeni di ripetizione sono di volta in volta adibiti, e a quali ragioni profonde di poetica obbedisce il loro impiego. Allo stesso tempo, in una prospettiva storica, la ripetizione è indagata alla luce degli importanti mutamenti che interessano la lingua poetica italiana al cambio di secolo, come la liberazione metrica e l'evoluzione della sintassi in direzione tendenzialmente paratattica.
Maggiori Informazioni
Autore | Villa Marco |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: