Poesia e musica nel medioevo. Viaggio agli albori del repertorio europeo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854847453
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 264
Disponibile
17,00 €
Il legame tra poesia e musica si perde nella notte dei tempi! Paradossalmente è nell'epoca moderna che si avverte la distinzione tra i due generi poiché, nei secoli addietro, essi erano considerati complementari di un meta-linguaggio che favoriva la vibrazione delle corde più profonde del proprio essere. Le composizioni del periodo in analisi — lungi da quel processo di normatizzazione letteraria e musicale che sarebbe stato sancito nei secoli a venire — hanno una funzione pratica più che estetica, sono spesso improvvisate e per buona parte legate alla routine quotidiana. La caratteristica fondante di questa misteriosa sinergia è la trasfigurazione della dimensione semantica fino all'espressione di ciò che è razionalmente inesprimibile. Partendo da tali presupposti, il corpus documentario consultato è stato suddiviso in due sezioni propedeutiche, una storico-letteraria e una teorico-musicale, in modo da fornire gli strumenti teorici minimi atti a cogliere quel processo di antropologizzazione della cultura attraverso la riscoperta delle teorie musicali delle tradizioni antiche, di cui si hanno testimonianze proprio nelle opere letterarie esaminate.
Maggiori Informazioni
Autore | Giordano Luca Andrea |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: