Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pluralismo, fiducia, solidarietà. Questioni di filosofia del diritto

ISBN/EAN
9788843040902
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
165

Disponibile

15,90 €
Le richieste di riconoscimento delle identita' legate al pluralismo delle culture e delle appartenenze collettive, con i conflitti che ne derivano, pongono in primo piano la questione, ineludibile per le democrazie costituzionali contemporanee, degli assetti giuridico-istituzionali mediante i quali si includono le differenze e si assegna loro una presenza nello spazio pubblico. Coordinare le diversita, garantendo le condizioni che rendono possibile la comunicazione e il confronto, rappresenta uno dei compiti essenziali del diritto. La convivenza giusta tra diversi costituisce la sfida del presente e del futuro. Essa richiede che ci si riconosca reciprocamente. La fiducia, in quanto risorsa indispensabile dell'interazione, gioca qui un ruolo importante e rinvia a prassi, forme organizzative, atteggiamenti normativi finalizzati alla tutela delle legittime aspettative degli individui. Cio' permette di ripensare il legame sociale come terreno comune e punto di coesione di una moltitudine di esseri umani, accomunati dalla medesima condizione esistenziale, nell'ottica di una solidarieta' che si connette alla protezione delle spettanze dovute, all'eguale considerazione, al mutuo rispetto.

Maggiori Informazioni

Autore Pastore Baldassare
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 540
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Pluralismo culturale, sfera pubblica, riconoscimento Conflitti identitari/La sfida dell’inclusione / La neutralità liberale in discussione / Cittadinanza e costruzione discorsiva dello spazio pubblico: il pluralismo comprensivo come idea regolativa 2. Interazione sociale e fiducia: il senso dello Stato di diritto Una risorsa, un rischio / Fiducia premoderna, moderna, postmoderna / Etica e politica del riconoscimento / Lo Stato di diritto: modello e concezioni / Aspettative legittime e principio di affidamento / Legame sociale e ragione pubblica 3. Diritti umani e solidarietà Rappresentazioni sociali normative / Una ricognizione / Diritti di solidarietà / Principio solidaristico e ordinamento giuridico / Condizione umana e co-responsabilità Bibliografia