Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pluralismo Ed Etica

ISBN/EAN
9788820498900
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
224

Disponibile

29,50 €
L'incertezza per il futuro, diffusa dai crescente dominio della tecnica, fa emergere la paura che il mondo, continuando a cambiare senza una direzione consensuale fra gli uomini, possa cancellare la presenza dell'uomo. La tarda modernità è in balia dei flutti, ma non può precludersi la ricerca per intravedere una spiaggia verso cui dirigersi. È questo uno dei motivi dell'emergere prepotente ai nostri giorni del problema etico e delle sue molteplici prospettive. L'obiettivo di questo studio è quello di evidenziare gli interrogativi riguardanti la problematica etica e le diverse prospettive fondazionaliste e non fondazionaliste che in una società pluralista si stanno costruttivamente confrontando. Si tratta di fornire vie percorribili alla ricerca di senso al cui centro ci sia il valore dell'uomo, della vita e dell'esperienza umana ed evitare gli epigoni del relativismo estremo e dell'assolutizzazione rigida. In una situazione di caduta delle "certezze assolute" rimane solo quella che viene detta la via di una responsabilità etica in cui solo alcune regole fondamentali per la convivenza e il rispetto reciproco possono essere assolutizzate (in quanto poi permettono una pluralità di comportamenti). Quindi è in primo luogo la ricerca di una convivenza democratica nel rispetto delle differenze e del pluralismo che ripropone in modo nuovo il tema dei riferimenti etici e morali "certi" ma non "assoluti" in una ricerca della "verità" nel dialogo e nel confronto democratico. La problematica etica non è oggetto di analisi di una disciplina ma è una tematica trasversale ad ogni scienza e quindi non può essere affrontata che in modo interdisciplinare senza autoreferenze. II contributo che la sociologia può portare alla ricerca sull'etica non è tanto sul fondamento, su ciò che riguarda il "dover essere" e la nozione di verità, insolubile per una scienza descrittiva, quanto la possibilità di aiutare ad analizzare il rapporto tra le forme e i criteri di legittimazione etica e l'ambiente socio-culturale, fornire descrizioni sul contesto sociale, sulle diverse prospettive e contenuti valoriali e ideali in cui si dispiega la ricerca. Roberto De Vita è docente di sociologia presso la Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze Politiche, dell'Università di Siena. È autore di varie pubblicazioni, ricerche, saggi, relativi a processi di trasformazione socio-culturale e organizzativa. Sulla tematica relativa a questo volume è già intervenuto in particolare con Razionalità ed etica, Angeli, Milano 1994.

Maggiori Informazioni

Autore De Vita Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Presentazione, di Achille Ardigò 1. Nota introduttiva 2. II senso dell'incertezza 1. Complessità e tecnica 2. Incertezza e pluralismo culturale 3. Incertezza e postmoderno 4. Sociologia e riflessione etica 3. Tolleranza e diversità 1. Il significato di tolleranza 2. Sui confini della tolleranza 3. Tolleranza ed uguaglianza 4. Identità, differenza ed etnocentrismo 5. Il "diverso" e l'identità soggettiva 6. Razzismo ed antirazzismo 7. Differenza ed etica 4. Incertezza, pluralismo, verità 1. Esperienza e soggettività 2. Dignità e autonomia dell'uomo 3. Etica e autonomia da Kant a Maclntyre e Rorty 4. Relativismo e falsificazionismo in Popper 5. Individualismo e differenziazione in Simmel 6. Etica e responsabilità in Jonas 7. Soggettività e relatività ermeneutica 8. Incertezza e religiosità 9. Pluralismo e "splendore della verità" 10. Etica e religione 11. Verità come ricerca Bibliografia di riferimento
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: