Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pluralismo e unità? Metodi di ricerca in psicoanalisi

ISBN/EAN
9788826316468
Editore
Borla
Collana
Rivista di psicoanalisi
Formato
Libro in brossura
Anno
2008
Pagine
240

Disponibile

24,50 €
"«Tutti abbiamo la consapevolezza che la psicoanalisi sia una disciplina in costante evoluzione, ma dimostrarlo è tutt'altra cosa. In che modo potremmo darne una dimostrazione visibile al mondo scientifico e culturale? Potremmo iniziare dalla rappresentazione che noi abbiamo di questa evoluzione, esaminando gli sviluppi teorici e clinici attualmente in corso, ai quali noi stessi partecipiamo e contribuiamo... Come per ogni prassi dell'agire umano, la psicoanalisi in generale, e gli specifici approcci che ne caratterizzano le varie scuole, dipendono da modelli che articolano tra loro teoria, tecnica e oggetti della conoscenza. Mentre in passato si sono sviluppati modelli tra loro distinti (e ciò già a partire dall'evoluzione del pensiero di Freud), il metodo si è presentato come un insieme di modelli più o meno armonizzabili. L'attuale pluralismo è un pluralismo di teorie, di tecniche e di griglie di ascolto clinico. Sono modelli che si sono accumulati l'uno sull'altro, a volte assumendo una posizione predominante o finanche di monopolio, ma senza mai annullare o svuotare quello precedente. Diversi assi di ricerca - approccio storico, epistemologico, metodologico, ecc. - rientrano in questo territorio. Occorre condurre una ricerca critica sui concetti e sviluppare studi clinici sistematici. In breve, occorre integrare il tradizionale dibattito clinico con la ricerca pianificata. Come ogni altro programma di ricerca, anche i nostri devono essere sviluppati definendo in anticipo gli obiettivi, devono esporsi alla confutazione delle ipotesi e prestarsi a una più precisa definizione dei metodi e della convalida. Da quest'area di ricerca possiamo attenderci non solo una migliore conoscenza della nostra pratica, ma anche una migliore qualità del nostro dibattito scientifico e un maggiore rigore del nostro pensiero psicoanalitico. (...)

Maggiori Informazioni

Autore Leuzinger-Bohleber M.;Dreher A. U.;Canestri J.;Perrotti I.
Editore Borla
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Rivista di psicoanalisi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: