Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore

ISBN/EAN
9788834305393
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Temi metafisici e probl. del pens. antico
Formato
Libro
Anno
1993
Edizione
4
Pagine
124

Disponibile

13,00 €
L'indipendenza dell'uomo interiore che, incapace di cambiare il corso degli eventi, può tuttavia porsi al di sopra della sorte, obbedendo alla ragione che è la voce di Dio in lui, è stata insegnata in quella "scuola dell'anima" che Plotino aveva aperto a Roma mentre imperversava la crisi dell'Impero nella metà del III secolo. Il maestro neoplatonico sarà ritrovato alle origini dell'umanesimo moderno - specialmente dopo la traduzione latina delle Enneadi ad opera di Marsilio Ficino cinque secoli fa, a Firenze nel 1492 - ed eserciterà sopra di esso una costante influenza attraverso l'idea semplice e profonda che la contemplazione è ciò che dà consistenza, finalità e forma duratura al fare dell'uomo. Quanto più intensa è la vita interiore dell'uomo, tanti più pieni ed autenticamente civili sono gli effetti operati dalla sua presenza nel mondo. Tale è, in definitiva, la lezione più attuale del neoplatonismo anche per l'uomo dell'epoca della tecnica, del quale da almeno due secoli, dal tempo di Goethe al nostro, i filosofi-educatori della humanitas hanno denunciato la "coscienza infelice" della separazione di sé da sé, l'incapacità di unificare il senso della vita nell'eros del Divino. È quanto la tesi di base di questo libro di Pietro Prini, che ha avuto molto successo e che pubblichiamo in questa collana nella sua edizione definitiva.

Maggiori Informazioni

Autore Prini Pietro
Editore Vita e Pensiero
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Temi metafisici e probl. del pens. antico
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio