Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Platone

ISBN/EAN
9788843050048
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

16,50 €
“Riguardo a problemi di questo genere è necessario comportarsi in uno di questi tre modi: apprendere da altri, o scoprire da sé, come stanno le cose; oppure, se queste vie sono impraticabili, bisogna almeno accogliere quello tra i discorsi umani che sia il migliore e il meno confutabile, e poi, facendosi trasportare da questo discorso come da una zattera, compiere a proprio rischio la traversata dell’esistenza."

Maggiori Informazioni

Autore Trabattoni Franco
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice 1. Vita e opere La vita/Le opere/Il dialogo platonico/Oralità e scrittura/C’è un’evoluzione nel pensiero platonico?/Pluralità di metodi 2. Socrate e Platone. L’orientamento etico e politico L’incontro con Socrate/Filosofia e vita 3. La critica alla cultura tradizionale L’“ignoranza" della cultura tradizionale/Il formalismo etico-religioso: Eutifrone e Cefalo/La critica alla cultura tradizionale nel secondo e terzo libro della Repubblica 4. Platone e la sofistica Socrate tra cultura tradizionale e sofistica/Gorgia e "discepoli"/Protagora/Gli obiettivi e i limiti della polemica contro la cultura tradizionale e la sofistica/Platone contro il relativismo protagoreo/I difetti della posizione protagorea 5. La concezione platonica della realtà e del conoscere Contro il relativismo e il materialismo dominanti/Linguaggio, sensazione, pensiero/Il soggetto (l’anima)/Le vere cause del divenire/Le cause finali 6. La scoperta della dimensione ideale e i caratteri della metafisica platonica La domanda socratica/Dalla domanda socratica alla "teoria delle idee"/La dottrina della "reminiscenza"/La conoscibilità delle idee nel Fedone/La conoscenza delle idee nel Fedroe nella vii Lettera/Il ricorso ai logoi: la «seconda navigazione» nel Fedone/Che tipo di enti sono le "idee" di Platone?/L’argomento del "terzo uomo"/La teoria delle idee: un’ontologia o una filosofia dei valori? 7. Metafisica ed epistemologia nella Repubblica Introduzione/La metafora della linea/L’allegoria della caverna/L’educazione dei filosofi/Il sapere del filosofo: scienza e opinione, filosofi e filodossi/Il bene 8. La natura dell’uomo: l’anima L’uomo è un composto di anima e corpo. Ma è soprattutto anima/La natura dell’anima/Dal Fedone alla Repubblica al Timeo: la tripartizione dell’anima/L’immortalità dell’anima 9. L’amore platonico e l’educazione dell’anima Eros, desiderio e filosofia/Il Simposio: i primi cinque discorsi su Eros/Il discorso di Socrate/L’amore nel Fedro/La psicagogia nel Fedro e la svalutazione della scrittura 10. Etica e politica nella Repubblica Etica e politica in Platone/La giustizia e il suo rapporto con la felicità/Lo stato ideale: la divisione dei compiti e l’educazione dei guardiani/Criteri di selezione, compiti e condizioni di vita di governanti e guardiani/La difficile armonia tra interessi pubblici e privati/La giustizia/Dallo stato all’individuo: l’anima e le sue virtù/Le "tre ondate": parità uomo-donna, procreazione programmata, governo ai filosofi/Le diverse costituzioni e i corrispondenti tipi umani/Infelicità dell’uomo tirannico, felicità del filosofo/Il decimo libro: la nuova trattazione della poesia e il mito di Er 11. Le idee, la conoscenza, la dialettica I "dialoghi dialettici"/Il Teeteto: la conoscenza è opinione vera?/Il Teeteto: la conoscenza è opinione vera accompagnata dal logos?/Il Parmenide: la dottrina delle idee come soluzione alle difficoltà dell’eleatismo/La dottrina delle idee in discussione: le obiezioni di Parmenide/L’imprescindibile nucleo di verità inerente alla dottrina delle idee/Le ipotesi sull’uno e sui molti/Chi è il sofista? Il metodo dicotomico/Il problema del non essere/Il «parricidio» di Parmenide/I cinque generi sommi/La dialettica 12. Il bene nell’uomo e nel cosmo: il Filebo e il Timeo Il Filebo: la dialettica uno-molti/Limite e illimitato/Il piacere e la felicità/Il Timeo: struttura formale e caratteri generali del dialogo/I principi metafisici e metodologici del discorso di Timeo/La creazione del mondo: l’anima, il tempo, gli dèi/La causa necessaria, o chora/L’organizzazione della materia: i quattro elementi e l’“atomismo" platonico/La "fisica" del Timeo: l’uomo 13. L’ultimo pensiero politico di Platone: il Politico e le Leggi Alla ricerca del vero politico: il mito dell’età di Crono nel Politico/Le diverse costituzioni e l’importanza delle leggi/Le Leggi: alcune questioni introduttive/I caratteri generali dell’educazione/I fondamenti etici della politica e il progetto di una legislazione ideale/La necessità che le leggi siano precedute da un proemio/L’“utopia" nelle Leggi/Legge e società civile/L’educazione/Giustizia, male, volontarietà e involontarietà/Il decimo libro: la religione e gli dèi/Gli ultimi due libri: il “Consiglio notturno" 14. Le dottrine orali Ontologia e “henologia"/Il contenuto delle dottrine non scritte Bibliografia Indice dei passi platonici citati