Pistis Sophia
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788845914997
- Editore
- Adelphi
- Collana
- Biblioteca Adelphi
- Formato
- Libro
- Anno
- 1999
- Edizione
- 2
- Pagine
- 336
Disponibile
22,00 €
Pur non appartenendo alla cosiddetta "Biblioteca di Nag-Hammadi", vastissimo e celebre corpus di manoscritti trovati nel 1946, la "Pistis Sophia" è uno dei testi fondamentali del pensiero gnostico. Anch'essa di area egizia, scritta nel III secolo, l'opera dispiega infatti un Sistema cosmogonico e cosmologico che ha pochi eguali per forza visionaria e complessità teologica. All'apice di questo universo vi è il dio "ineffabile, infinito, inaccessibile" dal quale emana ogni cosa. Sotto di lui si aprono le tre regioni intermedie: quella del "tesoro della luce", quella "di destra" e quella "di mezzo". Ancor più in basso "il mondo degli eoni", il nostro mondo dove si consuma lo scontro tra la materia e la luce.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moraldi L. |
|---|---|
| Editore | Adelphi |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca Adelphi |
| Num. Collana | 380 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
