Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Piramo E Tisbe

ISBN/EAN
9788843033720
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
112

Disponibile

14,60 €
Adolescenti ignari del male e persino del dolore che l´amore può infliggere, Piramo e Tisbe provano una reciproca attrazione fin dalla più tenera età. Ma le loro famiglie, scoperto questo singolare e precoce affetto, impediscono loro di incontrarsi. Raggiunta la pubertà, il richiamo della passione li spinge a trovare il modo per parlarsi e per infrangere infine il divieto. Viene fissato il primo appuntamento, di notte, all´aperto, nei pressi di una tomba di famiglia. Un malinteso, dovuto al ritardo di Piramo e al sopraggiungere di un leone che ha messo in fuga Tisbe, induce il giovane a credere di aver provocato, con il suo ritardo, la morte dell´innamorata. Di fronte a quelle che considera le prove di un´avvenuta tragedia, impugna la spada e si ferisce a morte. Ma Tisbe ritorna, pensando di trovare Piramo ad aspettarla. Il gelso che al suo arrivo portava dei frutti bianchi ora è carico di frutti neri, conseguenza della preghiera rivolta agli dèi da Piramo: che il frutto di quell´albero portasse ormai il colore che si addice maggiormente al dolore, in segno di lutto e in ricordo della disgrazia. La giovane, alla vista di Piramo agonizzante, ne estrae la spada dal corpo e, impugnatala, lo segue nel folle desiderio della morte volontaria per amore. La novella cortese Piramo e Tisbe, che si iscrive all´interno della tradizione mitografica del medioevo, rappresenta una testimonianza del grande fascino che le Metamorfosi di Ovidio hanno esercitato sull´immaginario medievale. Soprattutto, la storia dell´amore di Piramo e Tisbe ribadisce il legame indissolubile tra la passione amorosa e la morte, un legame che qui - più ancora che nella leggenda di Tristano e Isotta o in quella, rinascimentale, degli amanti di Verona - porta a suggellare, per mezzo della morte, l´amore più raffinato: la fin´amor.

Maggiori Informazioni

Autore Noacco Cristina
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 102
Lingua Italiano
Indice Introduzione Nota al testo Nota bibliografica Piramus et Tisb Piramo e Tisbe Note