| Prefazione di Simona SalaIntroduzione
 Le donne della radio, una storia invisibile
 Video killed the female radio star
 La radio, le sue voci, le ascoltatrici
 Ricostruire il senso di un’assenza
 1. Pia Moretti, la prima radiocronista d’Europa
 La novità della radiocronaca/Uscire con il microfono/I documentari e le confidenze notturne
 2. Anna Garofalo, l’italiana in Italia
 Lo sguardo delle donne in ascolto/Un “reggipetto” di troppo
 3. Dina Luce, una vita con il Nagra
 Con il microfono a tracolla/Inchiesta in viaggio/Buon Pomeriggio, lo spartiacque
 4. Anna Luisa Meneghini, la ragazza del copione
 La sorella dell’attrice/La carriera di una drammaturga tra radio e TV
 5. Federica Taddei, una voce “fonogenica”
 Improvvisamente, la radio/La TV radiofonica e gli anni del giornale radio
 6. Lidia Motta, la “corsara”
 La signora della radio/L’unico uomo della prosa/F come femminile, F come femminista
 7. Linda Ingafù e le casalinghe di Radio Donna
 Radio libere e femminismi/L’attentato del 9 gennaio 1979
 8. Elena Doni, la prima conduttrice di Radio anch’io
 Parlare in modo semplice/Radio anch’io. Essere lo specchio del paese
 9. Barbara Marchand, l’aliena da Radio Monte Carlo
 La speaker senza cognome/Da mono a stereo
 10. Rossella Panarese, dare voce alla scienza
 A passo di tango/La cittadinanza scientifica, da Radio3 Scienza a Labanof
 Conclusione. Le pioniere della radio
 Costellazioni nella storia
 Entrare in quella foto
 Note
 Bibliografia
 |