Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pioniere dell'etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia (Perrotta Marta - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029167
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
192

Disponibile

17,00 €
Hanno dato voce all'Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Hanno scritto, diretto, raccontato, informato. Le donne hanno sempre fatto parte dell'industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. Il volume presenta dieci figure femminili - conduttrici, autrici, giornaliste, funzionarie - che hanno segnato la storia della radio in Italia: donne rimaste nell'ombra ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia, entrando con programmi indimenticabili nel cuore di chi ascoltava e dimostrando che la voce delle donne può davvero fare la differenza. Ne riscopre le carriere e l'impatto sul mondo dell'informazione, intrecciando vicende personali con l'evoluzione di un medium che ha trasformato il modo di comunicare.

Maggiori Informazioni

Autore Perrotta Marta
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 735
Lingua Italiano
Indice

Prefazione di Simona Sala
Introduzione
Le donne della radio, una storia invisibile
Video killed the female radio star
La radio, le sue voci, le ascoltatrici
Ricostruire il senso di un’assenza
1. Pia Moretti, la prima radiocronista d’Europa

La novità della radiocronaca/Uscire con il microfono/I documentari e le confidenze notturne
2. Anna Garofalo, l’italiana in Italia
Lo sguardo delle donne in ascolto/Un “reggipetto” di troppo
3. Dina Luce, una vita con il Nagra
Con il microfono a tracolla/Inchiesta in viaggio/Buon Pomeriggio, lo spartiacque
4. Anna Luisa Meneghini, la ragazza del copione
La sorella dell’attrice/La carriera di una drammaturga tra radio e TV
5. Federica Taddei, una voce “fonogenica”
Improvvisamente, la radio/La TV radiofonica e gli anni del giornale radio
6. Lidia Motta, la “corsara”
La signora della radio/L’unico uomo della prosa/F come femminile, F come femminista
7. Linda Ingafù e le casalinghe di Radio Donna
Radio libere e femminismi/L’attentato del 9 gennaio 1979
8. Elena Doni, la prima conduttrice di Radio anch’io
Parlare in modo semplice/Radio anch’io. Essere lo specchio del paese
9. Barbara Marchand, l’aliena da Radio Monte Carlo
La speaker senza cognome/Da mono a stereo
10. Rossella Panarese, dare voce alla scienza
A passo di tango/La cittadinanza scientifica, da Radio3 Scienza a Labanof
Conclusione. Le pioniere della radio
Costellazioni nella storia
Entrare in quella foto
Note
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio