Manuale di Ecocardiografia da Stress

- ISBN/EAN
- 9788849005790
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- Manuali SIECVI
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 336
Disponibile
L’ecocardiografia da stress, o più semplicemente l’ecostress, ha raggiunto un’estrema versatilità nell’affrontare pressoché tutte le patologie cardiache, accrescendo in misura rilevante l’armamentario del cardiologo clinico sia in campo diagnostico sia nella valutazione prognostica. L’ecostress può essere paragonato, non senza un qualche azzardo, a un buon vino che invecchiando migliora: come il buon vino si arricchisce di nuovi colori e profumi, così l’ecostress, metodica con più di trenta anni d’invecchiamento, continua ad arricchirsi di tecnica e di clinica.
Il volume fa parte della serie dei Manuali SIEC di imaging cardiovascolare, un progetto dal forte contenuto didattico avviato in collaborazione con la Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare.
Maggiori Informazioni
Autore | Pinamonti Bruno; Labanti Graziana; Campana Marco |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali SIECVI |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA Principi di base dell'ecosterss. Presupposti anatomici, fisiologici e fisiopatologici 1 - Fisiologia cardiaca: principi fisiologici e marker ecocardiografici di funzione cardiaca in condizioni basali e di stress nel cuore normale........3 2 - La circolazione coronarica: vasi epicardici e microcircolo ......13 3 - Cardiopatia ischemica .....25 4 - Cardiomiopatie .....33 5 - Cardiopatie valvolari .....43 PARTE SECONDA I diversi tipi di stress nella cardiopatia ischemica 6 - Marker ecocardiografici d'ischemia miocardica .....57 7 - Perfusione miocardica mediante ecocontrastografia ......63 8 - Ecostress fisico .....69 9 - Stress farmacologico con dipiridamolo/adenosina/atropina ..... 81 10 - Stress farmacologico con dobutamina .....89 11 - Stress mediante pacing .....101 12 - Studio della vitalita' miocardica ..... 107 PARTE TERZA Altre metodiche di imaging nella cardiopatia ischemica 13 - Metodiche di imaging invasive ......117 14 - SPECT, PET e fusion imaging ..... 125 15 - Risonanza magnetica cardiaca .....135 16 - Angio-TC coronarica ..... 141 17 - ECG da sforzo e test cardiopolmonare .....147 PARTE QUARTA Ecostress nelle cardiomiopatie 18 - Cardiomiopatia dilatativa ..... 157 19 - Cardiomiopatia ipertrofica .....167 PARTE QUINTA Ecostress nelle valvulopatie 20 - Stenosi mitralica .....179 21 - Insufficienza mitralica .....185 22 - Stenosi aortica .....193 23 - Insufficienza valvolare aortica .....201 24 - Disfunzione delle protesi valvolari ..... 209 PARTE SESTA Ecostress in alcuni percorsi clinici e contesti particolari 25 - Ipertensione arteriosa .....217 26 - Genere femminile .....225 27 - Diabete mellito ..... 233 28 - Fibrillazione atriale .....241 29 - Coronaropatia multivasale e pregressa rivascolarizzazione ...... 245 30 - Preoperatoria per chirurgia non cardiaca .....249 31 - Medicina dello sport e cuore d'atleta ..... 253 32 - Pazienti con blocco di branca sinistra candidati alla resincronizzazione cardiaca ..... 257 33 - Cuore del donatore ..... 263 34 - Paziente con dispnea .....267 35 - Paziente oncologico ...... 271 36 - Paziente con disfunzione diastolica ...... 275 37 - Cardiopatie congenite ..... 279 38 - Ipertensione polmonare ..... 287 39 - Stress barometrici ...... 293 PARTE SETTIMA Ecostress nelle linee-guida sulla cardiopatia ischemica, sulle valvulopatie e sulle cardiomiopatie 40 - Ecostress nelle linee-guida ..... 303 |
Stato editoriale | In Commercio |