Pinacoteche di parole. Letteratura e arti figurative da Winckelmann a Rilke

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846728418
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Sequenze
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 212
Disponibile
18,00 €
La letteratura tedesca moderna nasce dall'incontro, attestato anzitutto dall'opera di Winckelmann, con le arti figurative: più precisamente dall'incontro del pensiero tedesco con il sentimento della forma che pervade l'arte classica e italiana. Quest'incontro ne sottintende altri: intelletto e corpo, invisibile e visibile, maschile e femminile, l'io e l'altro. È quindi quello dell'ékphrasis essenzialmente un problema di traduzione, appropriazione, integrazione dell'estraneo nel proprio codice. Non è dunque casuale che l'utopia della traduzione dell'opera d'arte in scrittura - che si svolge costantemente all'ombra del mito di Pigmalione e dell'opera d'arte vivente - nasca all'interno della cultura tedesca illuminista che più di ogni altra, nella seconda metà del XVIII secolo, coltiva l'ideale simbolico della traduzione come dialogo, ovvero strumento di riconversione e metabolizzazione dell'universale nell'elemento soggettivo. Ma è anche inevitabile che quel processo di sublimazione dell'estraneo che la traduzione sottintende sia soggetto - proprio negli autori più consapevoli - al rischio di un "ritorno del rimosso": di quel "materiale estraneo" che la traduzione intendeva omologare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Borghese L.;Collini P. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sequenze |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
