Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pilates per la riabilitazione. Recuperare dagli infortuni e ottimizzare la funzionalità

ISBN/EAN
9788860285881
Editore
Calzetti Mariucci
Collana
Fitness
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
XVII-357

Disponibile

35,00 €
Infortuni, patologie croniche, stati di dolore sono elementi di forte impatto sulla vita dei soggetti interessati, sia nelle attività quotidiane che nella prestazione atletico-sportiva. Il pilates costituisce il mezzo perfetto per agevolarne il processo riabilitativo e per il recupero di una condizione fisica ideale, ristabilendo una situazione ottimale di salute. Esso offre soluzioni personalizzate e adattabili a ogni situazione e a ogni stato; Pilates per la riabilitazione, dedicato all’applicazione del metodo alle problematiche della riabilitazione, propone una panoramica ampia ed esauriente delle tecniche necessarie per raggiungere l’obiettivo del benessere psicofisico e della crescita personale. Samantha Wood, sulla base di studi, ricerche sperimentali e protocolli consolidati, propone un punto di vista di grande esperienza e un ricco e dettagliato corpus di esercizi per il post-infortunio, il miglioramento della forza funzionale, la creazione di una motricità efficiente e, infine, per la gestione del dolore. Per ogni esercizio, parallelamente alla trattazione sulle attrezzature usate nel pilates, vengono fornite descrizioni, illustrazione dei comparti corporei interessati, istruzioni operative, controindicazioni, variazioni e progressioni: un complesso di informazioni che consente la creazione di programmi personalizzati e calibrati sulle esigenze di ogni singolo paziente. A fine opera è riportata una classificazione su due livelli - regione anatomica e relative patologie più comuni - con una proposta molto esauriente di esercizi mirati, collaudati e consigliati dall’Autrice. Questo volume costituisce una risorsa completa, dettagliata e aggiornata, utile a tutti i professionisti del settore e ai lettori appassionati del metodo pilates, che ne vogliano approfondire le enormi potenzialità.

Maggiori Informazioni

Autore Wood Samantha;Schiavone M. L.
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Fitness
Lingua Italiano
Indice PARTE I - DALLA PARTE DEL PILATES 1 - La scienza alla base del Pilates riabilitativo. Alla scoperta di recenti studi che dimostrano che il Pilates può essere uno strumento efficace per la riabilitazione da un infortunio. 2 - I principi guida del Pilates. Esplorazione delle basi del Pilates come eccezionale forma di allenamento di mente e corpo. 3 - Integrazione del Pilates nella riabilitazione. Condurre i pazienti dalle prime fasi della fisioterapia all'allenamento nel lungo periodo, ottimizzando l'allineamento e creando schemi motori corretti con il Pilates. 4 - Metodologia e attrezzature necessarie per una pratica efficace. Comprensione del modo in cui il metodo Pilates, i concetti terapeutici e l'utilizzo di varie attrezzature conducano, nella loro combinazione, al massimo potenziale motorio. PARTE II - ESERCIZI 5 - Esercizi su tappetino (Mat) Apprendere gli esercizi di base sul tappetino con allineamento e tecnica appropriata. 6 - Esercizi con il Reformer Ulteriore varietà di movimenti di potenziamento e allungamento sul Reformer. 7 - Esercizi con la Cadillac Impegno del corpo su molteplici piani di movimento, utilizzando la Cadillac. 8 - Esercizi sulla Wunda Chair Esercizi sulla Wunda Chair per migliorare l'equilibrio e la propriocezione nel movimento funzionale. PARTE III - PILATES PER GLI INFORTUNI E LE PATOLOGIE PIÙ COMUNI 9 - Colonna cervicale e toracica Riabilitazione da lesioni cervicali e attenuazione dei dolori cervicali con esercizi incentrati sulla corretta postura e l'allungamento muscolare. 10 - Colonna lombare Riduzione dell'elevata incidenza di lombalgie e disabilità dovute a condizioni mediche quali osteoartrite e sciatica. 11 - Spalla Conseguire stabilità scapolare e costruire coordinazione muscolare per delle spalle sane e forti. 12 - Anca Sviluppo di mobilità e forza articolare dell'anca con movimenti multiplanari e a catena cinetica aperta e chiusa. 13 - Ginocchio Miglioramento della stabilità e del controllo dinamico attraverso la rieducazione funzionale e neuromuscolare. 14 - Piede e caviglia Enfasi su stabilità, controllo e forza nella riabilitazione da distorsioni, tendinopatie e patologie croniche come la fascite plantare. Riferimenti Biografia dell'Autrice
Stato editoriale In Commercio