Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pietro Verri. Discorso sull'indole del piacere e del dolore

ISBN/EAN
9788843020553
Editore
Carocci
Collana
Piccola biblioteca letteraria
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
176

Disponibile

14,00 €
Il Discorso sullindole del piacere e del dolore di Pietro Verri, che qui si ripropone nella stampa milanese del 1781, rappresenta il tentativo appassionato e coerente di indagare lo statuto delle sensazioni attraverso gli strumenti dellanalyse condillachiana e della ragione sperimentale, dando credito allutopia illuministica di una morale more geometrico costruita per analogia con le leggi della scienza. Ma la ricostruzione rigorosa e partecipe dei meccanismi interiori  avviata sulla scorta di Locke, Maupertuis, Hume e Helvétius  cede alla fine al «labirinto» della sensibilità e alla «impenetrabil nebbia» delle percezioni più istintive e vitali in cui risuona la voce misteriosa della natura. Dinanzi allimpotenza di quel vasto sistema matematico e probabilistico da cui muoveva la ricerca stessa del Verri, rimane la definizione viva del dolore come motore universale che, attraverso la crisi dei Lumi, giunge fino a Leopardi e a Stendhal.

Maggiori Informazioni

Autore Contarini Silvia
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca letteraria
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Introduzione · Una mappa della sensibilità, di S. Contarini · Nota al testo DISCORSO SULLINDOLE DEL PIACERE E DEL DOLORE 1. Introduzione 2. Dei piaceri e dei dolori fisici e morali 3. Il piacere morale è sempre preceduto da un dolore 4. Il piacere morale non è altro che una rapida cessazione di dolore 5. La maggior parte dei dolori morali nasce da un nostro errore 6. Sviluppamento della teoria dei piaceri e dei dolori morali 7. Dei piaceri e dei dolori fisici 8. I piaceri delle belle arti nascono dai dolori innominati 9. Applicazione del principio alle belle arti 10. Come luomo giudichi nella scelta fra i dolori e fra i piaceri 11. Il dolore precede ogni piacere ed è il principio motore delluomo 12. Di alcuni dolori e piaceri di opinione 13. Schiarimento sullindole dei dolori e dei piaceri 14. Se nella vita siano più i dolori o i piaceri Appendice. Dal Carteggio di Pietro e Alessandro Verri
Questo libro è anche in: