Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pietro Cuppari precursore dell'agroecologia e del governo sostenibile del territorio

ISBN/EAN
9788846743381
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
257

Disponibile

25,00 €
L'agroecologia è la scienza che applica i principi ecologici all'esercizio dell'agricoltura. Il suo obiettivo primario è quello di promuovere la sostenibilità dell'agricoltura e del territorio rurale attraverso la ricerca, la didattica e l'interazione dell'Università con le altre istituzioni pubbliche e private. La teoria agroecologica trova pratica rispondenza nei principi etici della salute, della cura e dell'equità adottati dal movimento internazionale di agricoltura biologica (IFOAM, International Federation of Organic Agriculture Movements). I principi agroecologici sono alla base dell'esercizio dell'agricoltura come attività multifunzionale sul territorio, capace di produrre anche innovazioni a carattere amministrativo locale, come i Biodistretti. Le basi teoriche di carattere scientifico e filosofico sulle quali si fonda oggi il già affermato paradigma agroecosistemico si possono rintracciare nel pensiero e nell'opera di Pietro Cuppari, esponente della Scuola Agraria Pisana. Cuppari è la figura di riferimento per le Scienze Agrarie dell'origine, dall'anno della loro costituzione come Corso di Studio triennale (1844) fino alle successive trasformazioni a partire dall'anno 1871. Cuppari, nella duplice funzione di docente di "Agronomia e Pastorizia" e di Direttore dell'Istituto Agrario Pisano, sviluppa una concezione organica dell'agricoltura che considera l'azienda agraria come "corpo" elementare, ossia come "organismo" composto di parti interagenti.

Maggiori Informazioni

Autore Caporali Fabio
Editore Edizioni ETS
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: