Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pietas Et Scientia - Un sistema delle arti nell’Europa del Barocco

ISBN/EAN
9788843071807
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
352

Disponibile

36,00 €
Il fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio di Trento allo sviluppo di una comunicazione visiva devota e didattica, popolare e internazionale, basata sulla capillare diffusione di immagini sapientemente elaborate è ormai un dato acquisito e unanimemente riconosciuto dalla cultura europea. In continua interazione con altri ordini religiosi come la Compagnia del Gesù o la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, gli Scolopi affidarono anche alle immagini la definizione, identitaria, del loro apostolato. Nell’attività figurativa promossa dalle Scuole Pie, forme estetiche e media definiscono i caratteri di una politica eidetica, dai contorni internazionali, che seppe unire l’arte con la formazione cristiana, ma anche con le esigenze di una nuova gerarchia dei saperi progressivamente imposta dalla adesione dell’epoca moderna alla “scienza nuova”. Fin dai tempi della fondazione, ad opera di san Giuseppe Calasanzio, nello spazio culturale dell’Ordine si intrecciano in modo esemplare le vicende artistiche di pittori celebri e di oscuri artigiani, di architetti romani e di chierici operai itineranti, di grandi mecenati e di semplici devoti uniti nella elaborazione di un’alta cultura materiale che aveva fatto delle forme artistiche strumenti di pietas, ma anche di paideia. Oggi questi oggetti – collezioni di pitture, opere d’arte sacra, libri illustrati, raccolte di stampe – costituiscono parte di un tessuto storico e artistico che svela la propria vitale coerenza quanto una straordinaria capacità di connessione e di dialogo con la memoria del passato e, ciò che forse più importa, con la società del presente e le esigenze di una cultura più ampiamente condivisa.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Sandra
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 881
Lingua Italiano
Indice Sigle, avvertenza e ringraziamenti 1. Psicologismo, riduzione fenomenologica e coscienza trascendentale Lo psicologismo come scetticismo Lo storicismo come relativismo e l’assurdità di ogni scetticismo L’enigma del mondo e il nodo della soggettività L’analisi fenomenologica come analisi eidetica L’assolutezza della coscienza pura Il senso trascendentale della fenomenologia Mondo della vita e obbiettivismo moderno 2. Coscienza e realtà: le strutture dell’intenzionalità Morphé intenzionale (noesi) e materia sensibile Il noema come senso La temporalità: ritenzione e protenzione I rimandi Le sintesi associative e la genesi dell’atto intenzionale Noema e realtà La costituzione dello spazio e la correlazione tra dati visivi e cinestesi 3. La logica: linguaggio, significato e verità Idea e significato della logica in Husserl Autonomia e validità delle oggettualità logiche Linguaggio e logica Morfologia pura dei giudizi e logica della conseguenza Verità e conoscenza L’intuizione categoriale Dall’esperienza al giudizio 4. Ontologie regionali e scienza della natura L’ontologia regionale della natura La correlazione tra ontologia e scienza della natura L’apriori spazio-temporale della natura L’ordine induttivo della natura Il carattere oggettivo della probabilità Proprietà reali e causalità Idealizzazione e costruttivismo delle scienze 5. Intersoggettività, mondo circostante e persona La questione del solipsismo trascendentale La riduzione al proprio Appaiamento e trasposizione appercettiva La struttura dell’empatia La costituzione di un mondo percettivo intersoggettivo Lo spazio oggettivo L’ontologia dello psichico Mondo circostante, persona e motivazione La società: comunità delle persone e atti sociali 6. Emozioni, valori, volontà Atti intellettivi e atti emozionali L’intenzionalità delle emozioni e il sentire assiologico Emozioni, valori e dominio della ragione logica Assiologia formale e oggettività della ragion pratica Volontà e buona vita 7. La storia e l’identità dell’Europa Soggettività e storicità Esplicitazione intenzionale e interrogazione a ritroso La crisi dell’umanità europea e l’oblio dell’origine La fondazione greca della filosofia e il telos europeo Europeizzazione, molteplicità delle culture e responsabilità europea 8. Vita trascendentale e teleologia universale L’idea di una grande opera sistematica Dall’intersoggettività trascendentale alla vita trascendentale Metafisica fenomenologica e analisi decostruttiva: questioni di metodo Genesi dell’io e intenzionalità degli istinti Volontà di vita e teleologia universale Fenomenologia e teologia Cronologia della vita e delle opere Bibliografia
Questo libro è anche in: