Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Piercing E Tatuaggio. Manipolazioni Del Corpo In Adolescenza

ISBN/EAN
9788846424419
Editore
Franco Angeli
Collana
Adolescenza, educazione e affetti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Qual è il significato che i ragazzi di circa 16 anni attribuiscono al piercing e al tatuaggio? Quali sono le ragioni profonde, affettive e relazionali, che giustificano l'esplosione di questa moda. Il corpo dipinto, forato attraverso il piercing, il tatuaggio ed altre manipolazioni affini, esprime un'intenzione comunicativa, la cui forza è testimoniata dalla violenza stessa di queste pratiche. Il senso del messaggio rischia tuttavia di rimanere oscuro agli adulti, che mancano degli strumenti per decodificarlo. Questo saggio vuol mettere a disposizione del mondo adulto un'analisi psicologica approfondita delle opinioni dei sedicenni, delle descrizioni delle loro esperienze, delle argomentazioni portate a favore o contro tali pratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Pietropolli Charmet Gustavo; Marcazzan Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Adolescenza, educazione e affetti
Lingua Italiano
Indice Motivi di una scelta Espressione corporea del disagio in adolescenza (Dove sono finite le adolescenti isteriche?; Dal corpo erotico al corpo alimentare; Indicazioni provenienti dalla clinica dei disturbi psicosomatici durante l'adolescenza; Indicazioni provenienti dalla clinica delle sindromi depressive adolescenziali) Cenni storici (Il tatuaggio: in superficie e nei risvolti; Atavismo: bestialità, devianza ed emarginazione; Brutta pelle, brutta anima; Sogni a fior di pelle; Il corpo migliorato; Per primi furono sconfitti gli occhi; Corpi archeologici; Moko: un documento d'identità tatuato sul volto; Gli ultimi decenni; Piercing; Anticamente...; I Modern Primitives; Il concetto di primitivo-moderno; Dal punk alla top model; La popolazione del piercing oggi) L'età giusta (L'età giusta è la nostra; Differenze tra piercing e tatuaggio; Generazioni a confronto; I troppo grandi e i troppo piccoli; Piercing e tatuaggi in relazione all'immagine sociale) Piercing e tatuaggio in rapporto al sé (Il piercing e il tatuaggio si fanno "per moda"; Servono ad apparire; Comunicano appartenenza; Esprimono trasgressione e originalità; Il piercing e il tatuaggio si fanno "per sé"; Segnano una tappa della crescita; Esprimono una parte di sé; Rappresentano un punto fermo rispetto al trascorrere del tempo) Il piercing e il tatuaggio nelle relazioni con gli amici, la coppia, i genitori (Le relazioni con i coetanei; La funzione dell'accompagnatore; Gruppo e amici; Piercing e tatuaggio all'interno della coppia; Il luogo dell'iniziazione; La relazione con genitori e adulti; Gli adulti non possono comprendere; Piercing e tatuaggio sono un segno di appartenenza alla propria generazione; È un modo per apparire e distinguersi dagli altri; Piercing e tatuaggio sono una necessità legata alla ricerca della propria identità sociale) Corporeità, erotismo, differenza di genere (Estetica del corpo; Indelebilità; Il dolore; Piercing 'estremi'; Differenza di genere; Dimagramento, anoressia, altre manipolazioni 'violente' del corpo) Conclusioni (Piercing e tatuaggio sono due mode; Cos'è una moda?; Cos'è la generazione?; Rispetto al gruppo dei pari età il piercing e il tatuaggio quale funzione svolgono?; Rispetto alla coppia amorosa il piercing e il tatuaggio come si collocano?; L'accompagnatore è un coetaneo più o meno amico ed esperto; Il piercing e il tatuaggio quali funzioni svolgono nei confronti dei genitori?; Funzioni delle manipolazioni) Glossario: tutti i nomi del piercing
Stato editoriale In Commercio