Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pier Paolo Pasolini. L'opera Poetica, Narrativa, Cinematografica, Teatrale E Saggistica. Ricostruzione Critica

ISBN/EAN
9788843065387
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
591

Disponibile

56,00 €
Il volume presenta, attraverso un'analisi rigorosa e insieme ricca di contributi critici innovativi, un profilo completo e aggiornato dell'opera di pasolini: un'opera che spazia dalla poesia alla narrativa, alla saggistica, al cinema, al teatro, alle traduzioni dei classici, al giornalismo, alla pittura. Il saggio si sviluppa attraverso una puntuale analisi dei testi e, per la produzione cinematografica, dei singoli film. Il confronto con i testi è il criterio metodologico seguito nella ricostruzione delle varie fasi e dei diversi settori di un'opera vastissima e complessa come quella di pasolini, il primo grande artista 'multimediale' dell'epoca contemporanea. Questa impostazione ha comportato l'adozione di una pluralità di approcci critici. Il grande interesse che pasolini continua a suscitare in tutto il mondo, la varietà delle ricezioni della sua opera e l'importanza degli studi prodotti in diversi paesi hanno richiesto a loro volta una particolare attenzione al panorama internazionale della critica.

Maggiori Informazioni

Autore Santato Guido
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 149
Lingua Italiano
Indice 1. Formazione ed esordi bolognesi 2. Pasolini e il Friuli: il tempo del mito 3. Il tempo friulano. Primo tempo 4. Il tempo friulano. Secondo tempo 5. L’Usignolo della Chiesa Cattolica 6. Romanzi e racconti friulani 7. «Stupenda e misera città». Roma e Le ceneri di Gramsci 8. Un critico tra passione e ideologia, tra Contini e Gramsci 9. Da Ragazzi di vita a Una vita violenta 10. Dall’abiura all’opposizione permanente 11. L’immagine tra mito e realtà. Il cinema e i suoi dintorni Tra letteratura e cinema. Le sceneggiature. Teorema/Cinema e pittura/La poesia nel cinema/La musica nel cinema/Tra cinema e semiologia/Da Accattone a Salò, a Porno-Teo-Kolossal 12. Il teatro. La parola in scena 13. L’infinita eresia. Il poeta, il saggista, il corsaro 14. Nel magma di Petrolio
Stato editoriale In Commercio