Piccolo manuale di educazione alimentare. 6-11anni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665235
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 205
Disponibile
16,90 €
Terzo volume di una piccola serie dedicata all'educazione alimentare del bambino secondo gli intervalli previsti dalla nuova riforma scolastica: asilo nido (0-3 anni), scuola dell'infanzia (3-6 anni), scuola primaria (6-11 anni). Il progetto nasce dalla consapevolezza, ora anche riconosciuta sui mezzi di comunicazione e dalla politica, dell'importanza di una corretta alimentazione per la salute futura, e della profondita' dei significati simbolici veicolati dal cibo durante l'infanzia. Concepita per l'utilita' di operatori sanitari (dietisti, nutrizionisti, pediatri, infermieri) e insegnanti, la serie si rivolge anche a tutti quei genitori desiderosi di avere informazioni scientifiche e pratiche sull'alimentazione del bambino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Amarri Sergio; Pedrazzi Patrizia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I tascabili |
| Num. Collana | 89 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 Il bambino di 6-11 anni / 1.1. Lo sviluppo auxologico / 1.2. Lo sviluppo psicofisico / 1.2.1. Come facilitare l'ingresso a scuola' 2 L'alimentazione del bambino di 6-11 anni / 2.1. Fabbisogni nutrizionali / 2.2. La giornata alimentare / 2.2.1. Colazione e merenda del mattino 2.2.2. Il pranzo: il 'principe' dei pasti 2.2.3. Merenda e merendine 2.2.4. La cena 2.3. Alimenti alternativi e 'protettivi' / 2.4. Mangiare fuori casa / 2.4.1. Mangiare a scuola: il servizio di ristorazione scolastica 2.4.2 Fast food o pizzeria' 3 A chi piace mangiare in modo diverso / 3.1. Le diete vegetariane / 3.1.1. Il vegetarismo come regime alimentare alternativo in età evolutiva' 3.1.2. Le diete vegetariane espongono a rischio di carenze nutrizionali' 3.1.3. Come gestire la dieta vegetariana in età evolutiva 3.2. La multietnicità: culture alimentari a confronto / 4 Il bambino che pratica sport / 4.1. L'educazione motoria / 4.2. Alimentazione e sport in età evolutiva / 5 Obesità in età scolare / 5.1. Che cosa si intende per obesità del bambino' / 5.1.1. Epidemiologia 5.1.2. Diagnosi 5.1.3. Eziopatogenesi 5.2. Complicanze a breve e lungo termine dell'obesità / 5.2.1. Conseguenze metaboliche 5.2.2. Conseguenze ortopediche 5.2.3. Conseguenze respiratorie 5.2.4. Conseguenze psicologiche 5.3. Trattamento integrato dell'obesità / 5.3.1. Dietoterapia o educazione alimentare' 5.3.2. Educazione al movimento 6 Quando l'alimentazione del bambino richiede più attenzione / 6.1. L'epidemia emergente: il diabete mellito di tipo 2 in età evolutiva / 6.1.1. Epidemiologia 6.1.2. Fisiopatologia 6.1.3. Fattori di rischio 6.1.4. Intervento nutrizionale 6.2. La sindrome metabolica in età evolutiva / 6.3. La stipsi del bambino / 7 Comportamenti alimentari in età scolare / 7.1. Il ruolo della madre e della famiglia / 7.2. I disturbi del comportamento alimentare nei bambini / 7.3. Il ruolo dei mass media e della pubblicità / 7.3.1. La televisione può influenzare lo sviluppo dell'obesità nei bambini' 8 Strategie per l'educazione alimentare a scuola / 8.1. L'educazione alimentare a scuola: approccio pedagogico e progettualità / 8.2. Percorsi e attività didattiche nella scuola primaria / 8.2.1. Educazione ai sensi e al gusto Bibliografia |
Questo libro è anche in:
