Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Piccole E Medie Imprese Nell'economia Italiana. Rapporto 2009. Riorganizzazione E Riposizionamento Delle Pmi Italiane «oltre» La Crisi

ISBN/EAN
9788856816846
Editore
Franco Angeli
Collana
Unioncamere
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
272

Disponibile

29,00 €
Nelle analisi realizzate per l'edizione 2009 del rapporto pmi l'istituto tagliacarne si è posto l'obiettivo di verificare i riflessi della crisi sulla fascia più importante del tessuto manifatturiero del nostro paese, evidenziando segnali relativi a processi di riorganizzazione e riposizionamento avviati da questo settore nel corso dell'attuale fase congiunturale negativa. In generale, un risultato interessante che emerge dall'indagine del rapporto è la quota di imprese che, per fronteggiare la fase recessiva, intende adottare strategie di innovazione costruttiva più che di pura difesa: ben il 27% delle imprese intende realizzare investimenti finalizzati alla ricerca di una maggiore efficienza organizzativa e ad un miglioramento del posizionamento competitivo sul mercato. Il rapporto sulle pmi, realizzato dall'istituto tagliacarne nell'ambito dei programmi di ricerca condivisi con unioncamere, costituisce un appuntamento annuale di riflessione sul posizionamento del sistema produttivo di piccola e media impresa, basato su un'ampia e articolata architettura di indagine.

Maggiori Informazioni

Autore Istituto Guglielmo Tagliacarne
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Unioncamere
Num. Collana 181231
Lingua Italiano
Indice Ferruccio Dardanello, Premessa Parte I. "Oltre" la crisi dell'economia italiana: perfomance e strategie delle PMI manifatturiere Le dinamiche macro, meso e microeconomiche della crisi: punti di forza e di e di debolezza del sistema Italia (Alcune riflessioni introduttive sulla crisi: tra teoria ed evidenze empiriche; Dalla crisi finanziaria alla "caduta" dell'economia reale: aspetti di breve e di medio periodo; Il caso italiano) L'apporto del sistema di PMI alla formazione del valore aggiuntivo (Introduzione: la costruzione delle stime; Il valore aggiuntivo manifatturiero per classi dimensionali a livello provinciale; Il valore aggiuntivo del terziario privato per classi dimensionali a livello provinciale) Le dinamiche congiunturali ed i fattori su cui puntano le imprese (Introduzione; Il ciclo evolutivo delle performange imprenditoriali; Le aspettative per il 2009; Il riflesso della crisi ed i comportamenti imprenditoriali) Oltre la piccola impresa: la genesi del concetto di MCI (La genesi del concetto di MCI; Le performange congiunturali: i risultati dell'indagine; Metodologia per la identificazione della "Middle Class" di impresa) La fiducia e la percezione dell'autoposizionamento competitivo delle PMI nell'impatto con la crisi (Il quadro teorico di riferimento; Fiducia e "trauma" nel mondo dell'economia; La percezione del posizionamento competitivo delle imprese) Parte II. La crisi economica e gli aspetti territoriali: il caso del Mezzogiorno Il Mezzogiorno nel quadro dell'economia nazionale. La situazione alla vigilia della crisi (Premessa; Territorio e popolazione; Istruzione, lavoro e condizioni di vita; Produzione, infrastruttura e accumulazione) Le PMI del Mezzogiorno nel tunnel della crisi (Premessa; La dinamica aggregata; La dinamica per settore e classe dimensionale; La "middle class" d'impresa nel Sud e la crisi; Considerazioni conclusive di policy) La competitività e la sostenibilità dei sistemi locali italiani di fronte alla crisi (Introduzione; La geografia della sostenibilità e della competitività a scala provinciale; Le prestazioni delle piccole e medie imprese e la competitività dei territori di fronte alla crisi; I fattori di incidenza della crisi; Prime conclusioni) Bibliografia Appendice metodologica Questionario dell'indagine Rilevazione sulle piccole e medie imprese nell'economia italiana - Rapporto 2009.
Stato editoriale In Commercio