Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pianificazione strategica e balanced scorecard negli enti locali. Verso la democrazia partecipata

ISBN/EAN
9788846482211
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
Sempre più frequentemente agli enti locali è richiesta la capacità di ridisegnare il futuro del proprio territorio, attivando processi di pianificazione strategica in grado di coinvolgere i diversi attori, in una logica di governance e sussidiarietà orizzontale. In un mondo in cui la complessità, l'interconnessione dei territori e l'imprevedibilità del futuro cresce, si può avere la sensazione di non possedere i mezzi sufficienti per questo compito. Questo libro fornisce strumenti teorici e metodologie applicative sviluppate negli ultimi anni in italia e all'estero, che possono dare un concreto aiuto agli enti locali per l'avvio di un processo di pianificazione strategica partecipata, ma anche per la traduzione degli obiettivi strategici in azioni concrete e per la valutazione dei risultati.

Maggiori Informazioni

Autore Bach Valentina; Ravaioli Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 654
Lingua Italiano
Indice Cos'è la pianificazione strategica (Pianificazione strategica e programmazione Pianificazione strategica e governance Pianificazione strategica e sussidiarietà orizzontale Livelli di integrazione territoriale e partecipazione in un piano strategico La formazione del piano strategico (Mission, Valori e Vision; I diversi approcci nella definizione della strategia) L'attuazione del Piano Strategico con la Balanced Scorecard (Le più comuni barriere all'attuazione della strategia; La Balanced Scorecard; Le prospettive della Balanced Scorecard nel privato; Le prospettive della Balanced Scorecard nel pubblico; I rapporti di causa-effetto; Indicatori (misure), valore atteso (target), iniziative; I driver o "indicatori guida"; Superamento del problema di "cosa è sotto il nostro controllo"; La Balanced Scorecard come sistema per superare le barriere all'attuazione della strategia) Definizione dell'architettura del sistema: il processo di pianificazione e controllo con la Balanced Scorecard (Chiarimenti terminologici; Ricognizione delle informazioni presenti; La Balanced Scorecard all'interno del Processo di Pianificazione e Controllo; Dal Piano Strategico alla Mappa Strategica; Dalla Balanced Scorecard Strategica al Bilancio e alla Relazione Previsionale Programmatica; La Balanced Scorecard Settoriali e il Peg; Ulteriore dettaglio nel PDO; I controlli) La creazione della Balanced Scorecard: definizione di obiettivi, indicatori, target e iniziative strategiche (La definizione degli Obiettivi Strategici e della Mappa Strategica; La definizione degli indicatori (misure) e dei risultati attesi (target); Le iniziative strategiche; Il Processo a Cascata e le Balanced Scorecard Settoriali) Conclusioni: i fattori di successo della Balanced Scorecard (L'importanza del coinvolgimento degli Amministratori; La formazione; La scelta del software; Il miglioramento continuo) Appendice (Griglia di valutazione del livello di coinvolgimento della Società Civile nella definizione della strategia in parternariato; Questionario per valutare il bisogno della Balanced Scorecard; Schede di lavoro per costruire la Balanced Scorecard) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio