Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pianificazione E Controllo In Una Amministrazione Pubblica. Metodi E Strumenti Per La Pianificazione Strategica E Il Controllo Direzionale

ISBN/EAN
9788879996556
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

12,00 €
Nella realizzazione del nuovo modello di gestione amministrativa, orientato al risultato, al servizio, alla responsabilità, alla comunicazione, il sistema di pianificazione e controllo è certamente l’area e la funzione organizzativa più significativa. È nell’ambito della pianificazione che si definisce il risultato, si negoziano gli impegni che si intende assumere, su cui i responsabili degli uffici sono disponibili e desiderano essere valutati. Nella pianificazione strategica si realizza in concreto l’equilibrio tra autonomia amministrativa degli uffici e integrazione con il vertice politico. La pianificazione strategica costringe a guardare ai risultati più che ai compiti formali, a responsabilizzare persone e uffici su obiettivi che interpretano e concretizzano gli impegni condivisi. La maturità della nuova gestione delle amministrazioni pubbliche non si riconosce solo nella capacità di costruire piani e programmi pregnanti e rigorosi, formalmente ineccepibili, ma soprattutto nell’intensità del coinvolgimento dei diversi uffici, nella qualità e quantità della comunicazione interna ed esterna. Solo questa partecipazione corale rende possibile l’integrazione tra indirizzo strategico e obiettivi operativi, e una buona coerenza tra risultati da conseguire e risorse impegnate. Il nome “orchestra” attribuito alla tecnologia in rete utilizzata per la sperimentazione didattica vuole sintetizzare l’indirizzo guida del modello di gestione adottato: ogni membro dell’organizzazione, dotato degli strumenti, dell’informazione giusta, ha il sostegno adeguato per guidare le sue scelte, possiede forte autonomia interpretativa ma è anche guidato da un coordinamento efficace, contribuisce al risultato complessivo di cui ha grande, sistematica consapevolezza; c’è una forte trasparenza di ruoli e responsabilità così come avviene in un’orchestra. La tecnologia in rete consente e promuove questa partecipazione e questa comunicazione.Al volume è allegato un CD-ROM contenente gli strumenti informatici utilizzabili su PC e in rete (Internet o Intranet). CMV (Contesto, Materia, Valore) per formulare la mission e la vision: PING PONG per formulare e monitorare il piano strategico e la direttiva annuale; CIRCE per la contabilità analitica; EVA per la costruzione e la gestione di indicatori di performance.Giuseppe Traversa è professore di Metodi quantitativi per le decisioni presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa e docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nell’ambito dei nuovi modelli e strumenti per la gestione di amministrazioni pubbliche centrali e locali. Ha sviluppato numerosi metodi e strumenti per la pianificazione strategica, il controllo direzionale, la reingegnerizzazione di processi, la qualità della gestione, la comunicazione interna ed esterna; questi strumenti sono oggi ampiamente utilizzati in diversi ministeri centrali ed enti locali in Italia e all’estero.

Maggiori Informazioni

Autore Traversa Giuseppe
Editore Aracne
Anno 2003
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg