Piani strategici. Governare le città europee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846454928
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
In Europa, mentre l’integrazione economica e la riunificazione politica procedono con diverse velocità, si afferma il ruolo delle città come motori di sviluppo e indispensabili attori dei processi di governo.
Questo libro vuole fornire una cornice teorica per interpretare i diversi tipi di politiche delle città, che assumono forme pubbliche, pubblico-private e private. Tra esse spicca la pianificazione strategica delle città come nuova forma di governance e di costruzione condivisa dell’idea di città. Il libro cerca di offrire qualche risposta alle domande: è possibile con questi nuovi strumenti riaffermare un ruolo “autorevole” degli attori pubblici, che sia più procedurale e facilitativo che direttivo? quale rapporto si può ricercare tra mercato, istituzioni ed auto-organizzazione nel governo delle società complesse?
Maggiori Informazioni
Autore | Perulli Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La città degli accordi (L’accordo originario; L’associazione; Il contratto; Origini del problema; Democrazia deliberativa; Alternative ed esiti) Patti senza spada (Fondazione della società; Sicurtà senza progetto; Regimi cooperativi; Mondi che contrattano) Governance (Confini pubblico-privato; Estensioni; Il pubblico inconsapevole; I labirinti del diritto senza stato; La risposta privato-sociale; Diritto della forza e forze del dialogo) Strategie della città (Progettare la città con il dialogo; Dialogo e negoziato; La pianificazione strategica; Una tipologia) Il metodo e il processo (Dall’aziendalismo urbano alle nuove forme della governance; Natura e fasi del processo; La costruzione della visione; Il modello reticolare; Assi, azioni, progetti; Implementazione; La natura iterativa del piano) Il mondo degli attori (Individui e territorio; Chi progetta il futuro?; La società negoziale; Il mondo degli attori; Il contratto territoriale) Strategie e reti (Le reti di città oltre i confini urbani e regionali; Le reti di città come fenomeno nuovo; Le reti di città come forma di governance; Una mappa reticolare dell’Europa e dell’Italia; Estensione territoriale delle reti e dimensione delle città; Le reti di città lobbying; Il ruolo di mediazione della rete; Sovrapposizione e competizione tra reti di città; I principali obiettivi delle reti di città) Politica e futuro (Politica come amicizia; Politica come amicizia; Politica come futuro; Politica come civismo; Istituzioni cognitive e sviluppo economico: un riepilogo). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: